Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e gli sbocchi sistemici.
Sebbene .
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, «Archivio giuridico», antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che più impegnava la penalistica civile, paventava gli sbocchi legislativi delle proposte dei Lombroso e Garofalo, fautori codice a servizio degli interessi di classe sempre preferibile alle disposizioni eccezionali» (La legge eccezionale 19 Luglio ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] rilasciato dal Cpi sulla base degli esiti della procedura di profilazione anche può prevedere anche uno sbocco occupazionale nel campo del a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro, commentario della legge 28 giugno 2012, n.92, Bari, 2015, 476 ss.; ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] lavoratore uno sbocco professionale coerente stato abrogato interamente il d.lgs. n. 181/2000 ad eccezione degli art. 1 bis e 4 bis. Pertanto, anche le disposizione stato di disoccupazione e condizionalità nella legge n. 92/2012. Un prima ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] la decisione arbitrale costituisce uno dei possibili sbocchi del procedimento facoltativo di conciliazione previsto dall’ riceve dalla legge una disciplina autonoma e dettagliata – che parrebbe inderogabile – in punto di forma degli atti, poteri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] dei conflitti, una mera descrizione degli istituti ai quali il diritto positivo e si confligge dipende dal modo in cui esistono sbocchi al conflitto e sono predisposti culturalmente e socialmente , della sua soggezione alla legge, o ancora quello che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] legge toscana sulla nobiltà del 1750 –, l’«Assolutismo illuminato» della seconda metà innesca fermenti e contraddizioni del tutto nuovi.
Spicca certamente il tema della proprietà, centrale nei processi di contrasto delle grandi carestie deglisbocchi ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] esito del ricorso per annullamento ed agli sbocchidegli ulteriori mezzi di tutela anche stragiudiziali – ; o, ancora, le situazioni in cui, per effetto di specifica previsione di legge (cfr. l’art. 246, co. 4, del codice dei contratti pubblici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] autore: ancora nel codice civile attuale e nella legge relativa oggetto del diritto d’autore sono «le volendo accelerare gli sbocchi costituzionali per
Inoltre, la biografia rappresenta una manifestazione degli interessi di Sclopis, già espressi in ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] 1, co. 215, l. 28.12.2013 n. 147 (legge di stabilità 2014). Il legislatore non definisce l’istituto, anche se relazione agli sbocchi occupazionali effettivamente 2014 e a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016. Con successivo decreto di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...