VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di ottone (di rame battuto i fanali da galea); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è appresa per tempo dai degli Ungheresi e degli Slavi, che ad ogni costo volevano giungere al mare e se non altro miravano allo sbocco tra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] vasta revisione degli assetti della macchina pubblica. Nel marzo 2001 il Parlamento ha approvato poi una legge di riforma italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] federate, la più estesa è di gran lunga quella degli Jacuti (oltre 3,1 milioni di km², con necessità di investimenti, ricerca di sbocchi sono i principali problemi attuali (di fatto la preminenza delle leggi della singola repubblica rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . ha dovuto ricercare nuovi sbocchi per le proprie esportazioni, inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a uniscono elementi storici a leggende e tradizioni della Romania. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] a oltre 51 milioni di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulle terre utili non confini egiziani. La carenza di sbocchi ha indotto molti abitanti delle della Valle, prima che una legge del 1985 la bloccasse. L'opera ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che disponibilità idriche e di sbocchi commerciali;
4) L'attribuzione Mansfeld), il santuario dei rotoli della Legge (architetti F. Kiesler, A. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di una quota rilevante degli investimenti diretti della G., rappresentano anche mercati di sbocco sempre più importanti per le Kohl in merito alle pensioni, e l'abrogazione delle leggi sul licenziamento e l'assistenza sanitaria. Poco diverso da ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] per la loro rilevanza di mercati di sbocco (questi paesi assorbono complessivamente oltre il capacità produttiva del G., contro il 28% degli Stati Uniti e il 25% della Germania dei rappresentanti secondo la nuova legge elettorale, in base alla quale ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Chile e Perù le tolsero lo sbocco sul mare (Arica e Tacna), indebolire la lotta alla coca, che con l'aiuto degli USA ha portato alla distruzione nel 1990 di 6500 V. Maidana, che ha per soggetto una leggenda sugli Incas.
Il primo lungometraggio sonoro, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] questa Appendice), anche se, nel corso degli ultimi anni, prima dell'intervento NATO ultimi, come del resto gli sbocchi commerciali del paese, sono principalmente di ferro alle Camere sulla proposta di legge del ministro L. Vokić che introduceva, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...