Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] in Svizzera è la più alta d’Europa dopo Lussemburgo e Liechtenstein, soprattutto perché le leggi confederali rendono difficile la naturalizzazione degli immigrati (anche di prima e seconda generazione), sebbene questa sia triplicata dal 1992 al 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] come la ventitreesima provincia cinese, e scoraggia l’attività politica degli esiliati tibetani sul territorio nepalese. A sua volta, la origine nepalese, emigrati a seguito di una restrittiva legge sulla cittadinanza adottata dal Bhutan.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] la maggior parte del territorio – senza sbocchi sul mare e poco popolato – la di mantenere una politica di diversificazione degli investimenti esteri, coerente con la politica denuclearizzato, adottando nel 2000 una legge che ne sancisce tale status. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] delle vicende riguardanti l'appoggio del governo Prodi a favore di una legge sulle trentacinque ore, l'avvio di colloqui tesi a definire meglio tre Confederazioni, alla fine degli anni Novanta, non trovarono gli sbocchi invocati. Un allarme sulla ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] conflitti che, lasciati a se stessi, potrebbero dar luogo a sbocchi di violenza. Sulla base di queste considerazioni, se da un Weltgeschichtliche Betrachtungen di Jacob Burckhardt si legge che "il male è uno degli elementi dell'economia universale" e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] scoperto le leggi dello sviluppo storico o il fine della storia, per modellare su di esse, in modo autoritario, l'azione degli uomini. L scienza politica deve prendere coscienza, può però avere sbocchi assai diversi. Cosi, per Dahl, vi sono numerosi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , di fatto hanno sostituito la sharī'a con leggi profane fatte dagli uomini; e contro quello che limitata a fare scempio delle istituzioni, degli usi, dei valori che ha trovato rapporti reciproci. Il bisogno di sbocchi sempre più estesi per i suoi ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di offrire nuovi sbocchi professionali a 8 c.p.p.), nei quali l’effetto interruttivo degli atti processuali prolunga la prescrizione senza limiti di tempo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...