VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sud, in una conca ben soleggiata, allo sbocco della valle del Leno; Bolzano (25.647 affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S. Manante ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] conflitti che, lasciati a se stessi, potrebbero dar luogo a sbocchi di violenza. Sulla base di queste considerazioni, se da un Weltgeschichtliche Betrachtungen di Jacob Burckhardt si legge che "il male è uno degli elementi dell'economia universale" e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] mezzi, scopi e anche sbocchi. Questo diverso rapporto - una forma di esistenza irriducibile a quella degli individui che ne fanno parte. Un' della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] incontrare le fonti e gli sbocchi. Bisogna che i due gruppi ma è diffusissimo in Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime distanza permane ancora grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] familiari, anche in senso più allargato.
Il lavoro
Dalla legge nr. 482 del 1968, che segnò l'avvio di politiche e vive in famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e il termini di nuovi sbocchi. Secondo il Consiglio ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] alle scienze sociali.Fino alla fine degli anni cinquanta e ai primi anni libero flusso delle risorse e gli sbocchi di mercato, da un lato, London 1981, pp. 7-32.
Lemarchand, R., Legg, K., Political clientelism and development: a preliminary analysis, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...