OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un po' dovunque, con una produzione che in tempi normali trova importanti sbocchi all'estero; e coltura di patate per la preparazione della fecola ( risentimento protestante con le leggi che proibivano le processioni fuori degli edifici di culto nel ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] e di cui non è facile intuire completamente gli sbocchi finali. Per comprendere i termini del dibattito e degli Istituti, di detenuti e internati, e nei rapporti con gli enti locali, le regioni e il servizio sanitario nazionale.
Ai sensi della legge ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] varî rami produttivi ed essere sempre intimamente legate con gli sbocchi e con la funzione di collocamento per dare all' ricupero e di riqualificazione degli adulti". È infine contemplata, sempre nel già più volte citato disegno di legge n. 740, la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Questo processo cominciò a trovare significativi sbocchi legislativi a partire dal quinto decennio del 97r-v, 29 aprile 1397.
39. Ivi, Compilazione delle Leggi, b. 277, cc. 958v-960, "terminazione" degli avogadori di comun, 12 agosto 1405.
40. R. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la capacità di darsi sbocchi organizzativi e politici organici così scontato per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu proclamata in Il governo promosse quindi un disegno di legge per regolare autonomamente le condizioni del papa ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di offrire nuovi sbocchi professionali a 8 c.p.p.), nei quali l’effetto interruttivo degli atti processuali prolunga la prescrizione senza limiti di tempo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] familiari, anche in senso più allargato.
Il lavoro
Dalla legge nr. 482 del 1968, che segnò l'avvio di politiche e vive in famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e il termini di nuovi sbocchi. Secondo il Consiglio ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa (art. 1, i° co., l. 5 dalla fonte di produzione agli sbocchi distributivi.
Il profilo discriminante tra relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] papa aveva aperto uno spiraglio alla discussione indirizzandola verso sbocchi più chiaramente politici. Gli intellettuali cui si sentiva più la nomina degli amministratori delle opere pie laicali ed estendevano al Mezzogiorno la legge sarda del ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] forme di lotta armata che non trovano sbocchi politici, cosicché le attività terroristiche finiscono per dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge e gestione degli stati di crisi, Padova 1981.
Gómez Orfanel, G., Excepción ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...