ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli ritmi serrati senza più la preoccupazione assillante deglisbocchi di mercato, facilitando nel contempo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Lüshun (Port Arthur) rappresentano gli sbocchi portuali della regione. L’area che buddhismo, che presto si diffuse largamente. Alla fine degli Han la C. si divise in 3 Stati: risposero con la proclamazione della legge marziale. L’esercito occupò ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] di una legge universale e uniforme della evoluzione sociale costituisce uno degli elementi caratteristici delle comunista. La crisi generale dell’Occidente non solo non ebbe sbocchi rivoluzionari, ma portò i nazisti al potere in Germania (1933 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] P. il dominio di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume racconti e romanzi, fra cui alcuni best seller degli anni 1960, e J. Cremer, ispirato al (De wetten, 1991, trad. it. Le leggi, 1993; De vriendshap «L’amicizia», 1995; ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] Parini e gli sbocchi istituzionali offerti dal loro stessa volontà, dalla stessa legge ferrea e incomprensibile della vita e Gallavresi (2 voll., 1912-21). Sono disponibili le Concordanze degli Inni sacri, a cura dell'Accademia della Crusca (1967 ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] che la M. ha cercato altrove sbocchi commerciali, tentando perfino, negli ultimi anni sanciva la parità di fronte alla legge tra la religione ortodossa e quorum del 50%: ha votato circa il 35% degli aventi diritto, il 91% dei quali si è espresso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Nera (guardato da Basilea) per cui tutte queste strade sboccano nella media valle del Reno, nel cuore dell'Europa.
degli Svizzeri all'estero e degli stranieri in Svizzera erano considerate solo in sottordine e indirettamente. Inoltre questa legge ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dai 20 ai 40 milioni di q. Nel 1946-47 la produzione degli altri cereali è stata la seguente: avena (1.694.700 ha.) di energia (che una legge speciale pone sotto il i varî trattati commerciali, non soltanto sbocchi per le esportazioni richieste ora da ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] per la loro rilevanza di mercati di sbocco (questi paesi assorbono complessivamente oltre il capacità produttiva del G., contro il 28% degli Stati Uniti e il 25% della Germania dei rappresentanti secondo la nuova legge elettorale, in base alla quale ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] nel tentativo di dare uno sbocco coerente a esigenze complesse e non sempre coincidenti degli attuali sistemi formativi. Ciò sociale e civica" si è affermata anche nel nostro paese con la legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477, che ha ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...