Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] verso il mestiere del padre o della madre, sbocchi e tragitti professionali sono meno predestinati socialmente, anche , rese più blandi gli effetti della legge, venendo nuovamente incontro alle esigenze degli imprenditori; in conseguenza di ciò, nello ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] equivalenza di Einstein fonde in un unico principio le due leggi di conservazione della massa e dell'energia su cui era basata ricerche sperimentali sia realizzazioni commerciali miranti a trovare deglisbocchi per i veicoli ad accumulatori, il cui ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fantastico o assurdo.
d) Lisosomi
Particelle lievemente più leggere dei mitocondri sono state isolate da omogenati di fegato metaplasia malpighiana (a tipo epidermico) negli epiteli deglisbocchi ghiandolari cervico-uterini. Un esempio che può ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] veneziani.
Ma non si trattava solamente deglisbocchi per i panni alti veneziani, altrimenti 174. L. Pezzolo, Elogio della rendita, pp. 285 ss.
175. A.S.V., Compilazione leggi, b. 379, cc. 258, 304 (17 novembre 1645 e 10 settembre 1652).
176. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] durante gli anni venti e trenta, quando le chiusure deglisbocchi tradizionali e il fascismo stimolano di nuovo la ricomposizione delle crescente fabbisogno di denaro, attraverso il quale filtrava la legge del valore che imponeva di fare il conto del ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] tolleranza nei confronti di un lavoro non conforme a leggi e contratti, ma considerato necessario per far funzionare pezzi si osservano fenomeni di stabilizzazione e di diversificazione deglisbocchi occupazionali, verso l’edilizia, l’industria, il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] pratiche abusive, "la limitazione della produzione, deglisbocchi e dello sviluppo tecnico a danno dei consumatori con riguardo alla predisposizione comunale del piano di commercio (legge n.426 del 1971), alla disciplina delle etichette (d ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] la carriera del C. nel ministero degli Affari Esteri trovò deglisbocchi: nel dicembre 1853 era nominato della situazione..., Pinerolo 1871, passim; Sopra il disegno di legge per la soppressione delle corporazioni religiose..., Roma 1873, passim ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] Risultato durevole di queste ricerche fu la legge delle «energie specifiche» degli organi di senso. In base a se nell'adulto si tiene conto della somiglianza di posizione degli osti e deglisbocchi all'esterno dei condotti e dei loro rapporti con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] minaccia viene dalla linguistica, quale si costruisce da Saussure a Derrida, che sbocca nella 'decostruzione', per la quale non c'è nulla al di allo status della professione (quel che ora si leggedegli storici, dei letterati o delle donne si lesse ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...