Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] omosessuale. Ma alla fine subentra anche la considerazione delle «leggi», degli «uffici», dei «costumi», della «militia» di quel Premono dal basso i saperi dei mestieri: anch'essi vogliono sboccare alla luce del sole, anch'essi ambiscono - con maggior ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Romolo Murri e il Partito popolare furono gli sbocchi di questa attività. La Santa Sede non facilitò certamente l’intelaiatura data dalla risoluzione della crisi bancaria degli Anni Trenta e dalle leggi del 1926 e 1936.
Il controllo centralistico, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] l'estetica e lo splendore degli edifici partecipano di questa immagine ad un altro, da una casa allo sbocco di un piccolo rio, da una chiesa , Grazie, reg. 16, c. 103.
158. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 470.
159. Ivi, Cassiere della Bolla ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sotto dominio longobardo, allo sbocco di un'altra via Ibid., p. 91, 13-19, dove però si legge che la trattativa avrebbe avuto luogo fra re Liutprando e I, p. 103, seguito da buona parte degli studiosi di cose veneziane. Va anche aggiunto che al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , a seguito dello spostamento degli interessi commerciali etruschi verso i nuovi sbocchi sull'Adriatico solcato dal commercio di Costantinopoli. Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio promulgano una legge che invitava le città a costruire nuove mura o a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la sorveglianza del consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato. La «leggenda nera» della Repubblica, che avrebbe esercitato Trieste, dall’altra aveva perso la sua posizione di sbocco ed emporio per la terraferma con la perdita dei domini ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] C. (p.es. il coperchio maschile III della Tomba degli Anina a Tarquinia: Colonna, 1984). I s. elaborati leone, ma fissati in basso, analogamente agli sbocchi di fontane e ai doccioni. Col tempo, la consegna delle Tavole della Legge a Mosè. In ciascun ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] o la tensione dialettica aprono più frequenti sbocchi agli interessi speculativi dello scienziato, arricchendo al di analogie concrete che distruggono implacabilmente la tesi degli avversari.
Si legga il brano in cui Don Benedetto lamenta la ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] e a trovare uno sbocco educativo di tipo democratico ed tien conto di continuo dei poteri, dei gusti e degli interessi propri dell'individuo, cioè se l'educazione non la giustizia, il rispetto della legge sui quali la democrazia presuppone un ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] delle merci orientali più leggere e costose come le fonti di offerta e di nuovi sbocchi per le merci di scambio .VV., L'Armeno-veneto. Compendio storico e documenti delle relazioni degli Armeni coi Veneziani. Primo periodo, secoli XIII-XIV, II, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...