RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] un assunto indiscusso della teoria economica. Tale equivalenza è un corollario della cosiddetta leggedeglisbocchi, enunciata da Jean-Baptiste Say all’inizio dell’Ottocento. Secondo la legge di Say, l’offerta crea la propria domanda, poiché tutta la ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] pienamente nella tradizione classica. J.B. Say è invece ricordato soprattutto per la legge che porta il suo nome (➔ Say, legge di), anche detta leggedeglisbocchi, la quale afferma che «l’offerta crea la propria domanda», secondo la definizione ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] .
L’o. crea la propria domanda, espressione assai nota nella scienza economica con cui si sintetizza la legge di J.-B. Say, o deglisbocchi, secondo la quale il sistema economico tenderebbe spontaneamente a occupare in modo completo le sue risorse ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] avrebbe infatti generato un aumento della produttività del lavoro e quindi della produzione di beni. Secondo la legge di Say o deglisbocchi (➔ Say, Jean-Baptiste) l’accresciuta offerta avrebbe creato nuova domanda e la d. sarebbe stata riassorbita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo sbocco sul mare. Nel 1563 si ha il trasferimento della capitale da amministrativa, attraverso un processo di omogeneizzazione delle leggi e degli apparati civili e militari. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da parte degli schiavi di uno strumento, quello della scrittura, a loro esplicitamente interdetto da leggi e divieti. Cummings, il cui funambolismo, sintesi di ritmi musicali e di oralità, trova sbocchi felici in & e in is 5, entrambi del 1925; L. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] città il principale mercato dell'Italia centrale, che ebbe uno sbocco diretto sul Tirreno alla foce del Tevere nel sec. IV, pace a suo beneplacito. In tale guisa, la leggedegli scambî naturali vigenti sulla base della divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1988), ha successivamente pubblicato una raccolta di racconti (La leggedegli spazi bianchi, 1989) e una serie di romanzi (Sussurro alla tentazione (e futile pretesa) di prevederne gli sbocchi. La crisi ideologico-politica ha accelerato la fine di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Bernardo. A questi passi taluno volle riferire la leggendadegli Argonauti. Liguri o liguro-italici ebbero sedi importanti intorno per lo sviluppo dei commerci e per la conquisti deglisbocchi alpini, che dovevano poi condurre alla guerra decennale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 94 segg.) e al moltiplicarsi deglisbocchi assai contribuirono le potenti corporazioni di commercianti e 1925, p. 76 segg. e 166 segg.; G. Corradi, C. Gracco e le sue leggi, in Studi di Filologia classica, n. s., V, 1927, p. 280 segg.).
Questo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...