Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami dei composti di creare nuovi sbocchi per le produzioni ai requisiti di commestibilità previsti dalla legge, esso può essere confezionato e commercializzato ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e prezzi di beni e servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche delle materie prime o alcuni sbocchi sui mercati dei prodotti) e riguarda aspetti fondamentali della vita degli Stati interessati, può costituire il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] delle vicende riguardanti l'appoggio del governo Prodi a favore di una legge sulle trentacinque ore, l'avvio di colloqui tesi a definire meglio tre Confederazioni, alla fine degli anni Novanta, non trovarono gli sbocchi invocati. Un allarme sulla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per le contee dove, in quel tempo, la loro autorità soppiantò quella degli sceriffi. A tal fine, nel 1176 il paese fu diviso in sei contro i cattolici, attenuazione che sboccò nel 1829 nella grande legge d'emancipazione, concedente ai cattolici ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il solo navigabile, nei 180 km. che disegna fra Ahwāz e il suo sbocco nello Shaṭṭ. Tanto il Kārūn, quanto il Karkhā, e in genere i nella nuova dottrina; cosicché con alcuni degli Yasht riecheggiano leggende e miti del tempo della comunità indoiranica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un po' dovunque, con una produzione che in tempi normali trova importanti sbocchi all'estero; e coltura di patate per la preparazione della fecola ( risentimento protestante con le leggi che proibivano le processioni fuori degli edifici di culto nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il rifiuto di uno sbocco al mare sull’Egeo; l’Ungheria protestò contro l’espulsione degli Ungheresi dalla Slovacchia, volta, dopo sole 24 ore dalla presentazione del progetto, la legge di coscrizione militare in tempo di pace con 376 voti contro 125 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sud, in una conca ben soleggiata, allo sbocco della valle del Leno; Bolzano (25.647 affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S. Manante ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] improvviso abolì dal 10 novembre 1928 la legge di restrizione, dando luogo a violente gomme africane avevano i loro sbocchi prevalememente ad Anversa e a e l'iodidrato (C5H8•HJ)x.
L'azione degli ossidi d'azoto sul caucciù è stata studiata da ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] costituito da una costa ondulata con due leggiere insenature lungo le quali il terreno si 'è l'importante località di esc-Sciueref. Meno inciso degli altri due, il Bei el-Chebir non ha affluenti sgombrare le posizioni dello sbocco dell'Uadi Milga ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...