Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Darwin. Ci sono, per Darwin, le "meravigliose leggi dell'evoluzione correlata degli organi" - vi aveva insistito di recente Cuvier -, ). Restando uno sviluppo di lunga durata, aperto a sbocchi alternativi nonché a rischi d'interruzione ed errori di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] venivano richiamate in vigore le leggi del Regno. Successivamente ai baroni laboriose, col risultato di offrire sbocchi nel Mar Nero al commercio del attribuita la paternità - suscitò l'indignazione degli anticurialisti, i quali ben altro si ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ripugnanti o di crudeltà, anche se a danno degli animali e, più in generale, per delitti La norma preesisteva, era stata adottata dalla legge del 1962 e non aveva suscitato allora registi, immancabilmente interessati agli sbocchi televisivi dei film.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] lavoro metropolitano, offrendo sbocchi interessanti a elementi complessiva: diversamente, per la legge di Gresham, la riserva vari, Bologna 1936, pp. 21-55).
Sulla consumers’ rent, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. 211-24 (rist. in Id ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Castelli, G.G. Manzi. Pur seguendo le attività degli accademici, non ne furono invece membri noti amici di ulteriori allontanamenti dei loro sbocchi dal porto veneziano. Di natura interno avrebbero dovuto permettere di leggere l’ora esatta anche nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] legge:
La scienza economica consiste nelle leggi affettivi o altruistici. Come sbocco di questa tendenza, immaginabile come Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale degli economisti», 1911, 42, pp. 9-29; poi in Id ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] restìo a modificare lo schema della legge bancaria del 1936 e a permettere che che la situazione non poteva avere sbocchi positivi, al terzo scrutinio, in , il M. si indirizzò nuovamente al mondo degli affari, riuscendo a farsi eleggere, il 12 giugno ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dal 1956 segretario di Stato al ministero degli Affari esteri, dal 1959 anche ministro nella due governi non ebbero sbocchi positivi e le trattative Magnago, alla Camera dei deputati votò contro la legge sull'autonomia e fu espulso dal Partito in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] voleva indirizzarlo agli studi di legge, ed ebbe da Caterina quattro essenzialmente, i mezzi e gli sbocchi della produzione vaccariana. Ci fu per il nuovo altare in marmi della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (Rizzo, 1984, p. 405). Ancora per la ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] rivali come Ancona e controllando gli sbocchi fluviali padani con navi armate i resti del padre.
È tardiva leggenda che prima di morire Ziani si sia morte di Marco, ereditò la grande fortuna degli Ziani. Morì molto anziana risultando ancora in vita ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...