Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sbocco, uno dei possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco secondo la gravità del caso e la quantità degli individui coinvolti, è la difesa del rango dalla premessa. La prima e fondamentale legge naturale, che impone all'uomo, secondo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di uno dei maggiori stati italiani, le aveva aperto ampi sbocchi per le proprie merci e aveva messo a disposizione dell' attività economica era stata per legge circoscritta al piccolo prestito su pegno e al commercio degli abiti usati, ai nuovi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] arenarsi o ad assumere sbocchi più o meno vantaggiosi ). Gli interessi che erano stati lesi dalla legge stralcio della riforma agraria si erano messi in di M. R. Catti De Gasperi, Brescia 1974. Degli scritti del D. nel dopoguerra si hanno pochi esempi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ’ammaestramento degli artisti massimamente nella meccanica, costituendo chi loro spieghi e dimostri le leggi della gravità crisi del mondo del lavoro, dei tradizionali sbocchi occupazionali proprio allora evidenziati dal dibattito sulle corporazioni ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] classe lavoratrice.
Ma il nesso tra ricerca di nuovi sbocchi per la produzione capitalistica e politica coloniale fu ben a quello macroeconomico; le leggi che essa ha enunciato concernevano infatti il comportamento degli individui o di aggregati ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] parti ancora (14).
Ora, però, le cere lavorate non trovavano più sbocchi in Romagna, nel Regno di Napoli, in Toscana, «come già soleva fronte della liberalizzazione del commercio degli orsogli, che la legge del 1635 riservava esclusivamente al ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] popolosi, è sempre il mercato interno che offre lo sbocco più importante, poteva esser conveniente sviluppare industrie che producevano ridotti da una decisa azione politica e da leggi ben congegnate. Degli abusi cui possono dar luogo le imprese che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a) l'87% di probabilità di effettiva presa degli ostaggi; b) il 79% di possibilità che tutti minaccia delle sinistre. Sia che sbocchi nella costituzione di gruppi di vigilantes possibile impedire attacchi con armi leggere. Al massimo si può restringere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ‒ ossia un'alternativa, passo (f) ‒: o si legge il quadro di numeri fin qui ottenuto come un risultato Dieci canoni ha avuto sbocchi nella matematica moderna? E risultato di Qin Jiushao nel calcolo degli algoritmi secondo il metodo Yanij e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] in una relativa indeterminatezza gli obiettivi e gli sbocchi delle relazioni industriali, ricercando soprattutto il consenso di union prerogatives permesso negli Stati Uniti, dopo le leggi promozionali degli anni trenta).
Al di fuori delle relazioni ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...