Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dall'evoluzione economico-sociale ma prodotte, o almeno perpetuate, dalle leggi e dalla tradizione, e vi è un sistema di caste capitalismo che tra- scendono l'analisi degli stadi, ma il cui sbocco futuro influenzerà la natura delle funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] l'importanza che i territori oltremare rivestivano, come sbocchi commerciali o come fornitori di materie prime, con Mandel appartiene all'ala revisionista degli autori neomarxisti e che ha rifiutato la legge della caduta tendenziale del saggio del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti o limiti, l'anagrafe gli fu pubblici si sarebbero del resto concretizzati in legge il 31 luglio 1411 quando, nel pieno appariva sempre più privo di sbocchi comunque cresceva e fra i ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] come la ventitreesima provincia cinese, e scoraggia l’attività politica degli esiliati tibetani sul territorio nepalese. A sua volta, la origine nepalese, emigrati a seguito di una restrittiva legge sulla cittadinanza adottata dal Bhutan.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] paura delle novità fu alla base della legge che obbligava i primi automobilisti a farsi dal desiderio di trovare uno sbocco applicativo a un nuovo i nati morti) e 6,5 anni. A cavallo degli anni venti del Novecento l'età mediana dei morti raggiunse i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] crescita e dell'intensificazione degli scambi, all'apertura di nuovi sbocchi, al consolidamento del 1334 per Tana e per la Romània. Dov'è dunque la veneziana inosservanza delle leggi - di cui pure si è scritto -, e l'incapacità di far rispettare i ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la sua celebrità ha anche altre cause. Qui, come si legge negli Atti degli Apostoli, s. Paolo conobbe uno dei momenti più duri nell' e militarizzazione
Distesa su territori impervi e privi di sbocchi al mare, costituita in gran parte da altipiani ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] loro variare storico, e la funzione degli intellettuali soprattutto in un'epoca di crisi 1967, pp. 116-119). La necessità di una legge matematica universale, e una causalità rigorosa, sono per lui europea ha solo due sbocchi: il tramonto dell'Europa ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] che non può, coi mezzi di legge di cui può disporre, sovvenire le casse centesimi vengono dati ai rivenditori; e così è degli altri generi […]. Lo stesso dicasi dei fagioli stoffe pregiate che trovarono uno sbocco sul mercato interno, ed ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] mercato interno facili opportunità di sbocco. Soprattutto, si trattò certo le manifatture di Lione a dettare legge, sia per quanto riguarda la moda, un certo ottimismo verso il futuro da parte degli stessi organismi corporativi. Il caso dei vetri ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...