SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] crebbe in seguito per i nuovi sbocchi aperti ai prodotti delle sue fertili di castelli da Osilo a Bosa, alla venuta degli Aragonesi si ribellò al dominio di Genova e si la circoscrizione provinciale fissata dal decreto legge 2 gennaio 1927, che le ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] una legge molto osteggiata dalla comunità degli agricoltori bianchi fu approvata nel 1992 per distribuire almeno la metà degli 11 comunicazioni dell'Africa australe. In quanto paese senza sbocchi al mare, lo Z. era particolarmente interessato alla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] con l'autorizzazione della Corte Suprema degli Stati Uniti a sospendere la stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita "può essere sopravanzato dal suo dovere trattarsi di procedure senza sbocchi, che aumenterebbero soltanto le ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] alla perdita dei tradizionali sbocchi commerciali, al deterioramento ), del frumento (2.650.000 q), del mais e degli alberi da frutta. È in espansione la pesca (493.000 le prime a svolgersi con la nuova legge elettorale.
Il National Party ottenne il ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] creare sempre nuovi sbocchi di mercato i Giapponesi hanno inventato un nuovo tipo di motociclo caratteristico degli anni Ottanta: legislativi; per es., in Germania, un motociclo per legge non può avere più di 100 CV. I costruttori giapponesi ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] paesi dell'Africa centro-meridionale privi di sbocchi al mare, si sono accresciute di escudos. Si stima che l'80% degl'investimenti fosse di gruppi internazionali (specie dal gen. A. de Spínola, la legge del 10 luglio 1974 sancì il diritto all ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] paese (anche in quanto meta principale degli emigrati che rientrano), si trovano industrie manifatturiere di transito sulle ferrovie per gli sbocchi sul Caspio sia i rifornimenti energetici. nel 1995 secondo la legge elettorale precedente all'adozione ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] del possesso della terra: per legge tutta la terra dell'E. un malessere sociale che, privo di sbocchi politici, esplose spesso in forme violente, trattato stipulato nel dicembre 2000, in applicazione degli accordi firmati a giugno ad Algeri, stabilì ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rete di strade, ferrovie e porti, rappresenta lo sbocco naturale del T., la cui capitale è stata di - Il T., a partire dalla fine degli anni Venti, aveva subito, come tutte le durata; il movimento fu messo fuori legge nel gennaio del 1990 e soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] maggior parte del territorio – senza sbocchi sul mare e poco popolato – alto tasso di crescita del pil nel corso degli ultimi anni. Sebbene permangano delle resistenze alla denuclearizzato, adottando nel 2000 una legge che sancisce questo status. La ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...