NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Olimpo (ch'è l'Olimpo germanico, con Odino re degli dei) un posto speciale ha Thor, il dio della autorità che non fosse quella della legge, severamente applicata da un energico capo là, nelle varie contrade. Gli sbocchi del Tamigi, della Senna, della ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] e sbocchi, l'armonica proporzione tra popolazione e fabbisogno di manodopera agricola, il superamento degli squilibri nel proprio ordinamento legislativo dai nove stati membri (per l'Italia la legge relativa è la n. 153 del 9 maggio 1975).
La prima ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e degli antichi mestieri, e una legge (9 luglio 1990 nr. 188) sulla tutela della ceramica artistica. Oltre alle leggi nazionali di competitività e di affermazione sul mercato.
Oltre agli sbocchi offerti, anche nell'ambito di un turismo culturale, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] il parlamento albanese ha approvato la legge sul piano quinquennale per lo 12 di età ellenistica, un odeo e il monumento detto degli Agonoteti, formato da un portico, da un vestibolo e concessioni, a dare nuovi sbocchi alle ambizioni albanesi, a ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] non si fosse risparmiata dai migliori degli imperatori nessuna cura per riordinare le per la sostanza e per l'applicazione della legge Pica, certo per gli espedienti e i paesi, stabilisse dei cordoni per chiudere sbocchi e vie di passaggio tra un luogo ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] stabilendo una rete di reciproca complicità, A. fece votare una legge per la quale la durata dell'ufficio era ridotta ad un anche sull'alleanza degl'Istri e delle altre popolazioni ostili ai Romani, in luoghi dove gli sbocchi alpini erano più facili ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] legge salica ci mostra come in queste riunioni fossero pure approvate le leggi tre giorni, in piena battaglia degli eserciti campali. Namur poteva funzionare stretto appoggio con essa: da essa sboccarono le offensive francesi verso l'Alsazia ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] da anni senza interruzione lo sforzo degli organismi internazionali preposti al perfezionamento di studi empirici sin dalla formulazione della legge di Pareto (che mette in relazione contraddizione fra offerta e sbocchi, che viene tuttavia ignorata ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] questa Appendice), anche se, nel corso degli ultimi anni, prima dell'intervento NATO ultimi, come del resto gli sbocchi commerciali del paese, sono principalmente di ferro alle Camere sulla proposta di legge del ministro L. Vokić che introduceva, ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] quindi, il centro materiale della città, una piazza in cui sboccavano le principali arterie della città e dove sorgevano in gran αὐλητρίδες), che, sotto i vigili occhi degli ἀστυνόμοι posti dalla legge a guardia contro le loro richieste eccessive ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...