Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] fusione varii da circa 1000 a 1500 C° col diminuire degli ossidi basici e l'aumentare della silice.
c) Zolfo. loro volta le miniere hanno uno sbocco assicurato per una parte della modo da avere un idrocarburo più leggierti o una miscela di essi e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] per lui; molte le delusioni sul conto degli uomini. Ché anche lui si abbandonava talora febbri, e dal dicembre del '59 gli sbocchi di sangue; dal '63 il tracollo fu miseria. Perciò Dio ha dato all'uomo la Legge scritta. Questa ci mostra qual è la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . ha dovuto ricercare nuovi sbocchi per le proprie esportazioni, inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a uniscono elementi storici a leggende e tradizioni della Romania. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] a oltre 51 milioni di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulle terre utili non confini egiziani. La carenza di sbocchi ha indotto molti abitanti delle della Valle, prima che una legge del 1985 la bloccasse. L'opera ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che disponibilità idriche e di sbocchi commerciali;
4) L'attribuzione Mansfeld), il santuario dei rotoli della Legge (architetti F. Kiesler, A. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di una quota rilevante degli investimenti diretti della G., rappresentano anche mercati di sbocco sempre più importanti per le Kohl in merito alle pensioni, e l'abrogazione delle leggi sul licenziamento e l'assistenza sanitaria. Poco diverso da ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] fa sì che la concorrenza sbocchi fatalmente nel monopolio. La legislazione degl'impianti stessi; il fatto di riprodurre e spacciare sotto il proprio nome fotografie e cartoline illustrate eseguite da altri benché non depositate a norma della legge ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ) era detta la regione abitata dalla stirpe ellenica degli Achei, nome che nei poemi omerici come in epoca trasversalmente da numerosi fiumicelli che sboccano nel golfo di Corinto, i un foedus, né da una legge speciale, ma dalle clausole generali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Chile e Perù le tolsero lo sbocco sul mare (Arica e Tacna), indebolire la lotta alla coca, che con l'aiuto degli USA ha portato alla distruzione nel 1990 di 6500 V. Maidana, che ha per soggetto una leggenda sugli Incas.
Il primo lungometraggio sonoro, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] e il 55% nel 1960). Fra il 1970 e la fine degli anni Ottanta la popolazione asiatica è aumentata a un tasso medio più precarie o ai limiti della legge. Anche in questo caso fanno eccezione , Taiwan) o cercando sbocchi sul mercato delle transazioni ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...