• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [715]
Diritto [199]
Fisica [92]
Biografie [78]
Storia [65]
Diritto amministrativo [54]
Economia [45]
Temi generali [42]
Diritto civile [41]
Filosofia [36]
Matematica [35]

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] «nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice parte in cui legittima l’avocazione dinanzi all’inerzia del pubblico ministero (Cass. pen., S.U .p.; art. 70 ord. giud.; art. 39, R.d.l. 31.5.1946, n. 511. Bibliografia essenziale Cassiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] supplenza ordinamentale” rispetto ad un’asserita inerzia del legislatore nella definizione (e delimitazione riguardo si segnalano Fransoni, G., Sub art. 1 D.p.r. n.131/1986, in Codice delle leggi tributarie, Fedele, A.Mariconda, G.Mastroiacovo, V., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] la possibilità di esperire azioni specifiche contro l’inerzia della pubblica amministrazione o in materia di accesso finanziaria del 13 agosto (d.l. n. 138), che, con un ingiustificato colpo di spugna (confermato dalla legge di conversione n. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] caso di inerzia delle parti sciopero nei servizi essenziali, Milano 1991, 31; D’Atena, A., voce Sciopero nei servizi pubblici , in Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Nuove leggi civ. comm., 1991, 10 ss; Treu, T., Il conflitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] e gli altri motivi previsti dalla legge. In questa sede conferma la necessità sarebbe stato opportuno dare rilievo all’inerzia incolpevole del contribuente, riscontrabile in tutte del contribuente, presentata a norma del d.m. 11.2.1997, n. 3717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] loro realizzazione fino alla metà; c) in caso di inerzia dell’amministrazione competente, adottare in via sostitutiva gli atti di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 50/2016, o in altri atti di programmazione previsti dalla legge (art. 2, co. 1). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Espropriazione per pubblica utilità

Diritto on line (2014)

Gherardo Maria Marenghi Abstract Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i. L’istituto attribuisce [...] l’effetto traslativo a favore della P.A. L’istituto Il d.P.R. 8.6.2001, n. 327 dichiara di affiancano per contenuti alla norma della legge fondamentale 25.6.1865, n. nel censurare possibili ipotesi di inerzia amministrativa stabilisce che «Se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] secondo una legge posteriore non costituiscono più reato, sia per le pronunce conseguenti al mancato accertamento d'una della CEDU, i giudici costituzionali – di fronte all’inerzia del legislatore – hanno dichiarato l’incostituzionalità dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La decadenza dal permesso di costruire

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La decadenza dal permesso di costruire Gennaro Ferrari La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] conclusioni non sempre univoche, anche nei giudizi d’appello1. 2.1 Il termine per l’inizio un provvedimento al riguardo, posto che la legge stessa disciplinava in via diretta la durata edilizio in conseguenza dell’inerzia del titolare, ovvero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990 Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990 La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] inerzia , L’istruttoria procedimentale dopo l’articolo 10-bis della legge sul procedimento amministrativo, in Dir.amm., 2011, 353 Riv. giur.ed., 2007, 1572; Interlandi, Sull’incompatibilità tra d.i.a. e preavviso di rigetto. Nota a sentenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
silènzio
silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali