• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [715]
Diritto [199]
Fisica [92]
Biografie [78]
Storia [65]
Diritto amministrativo [54]
Economia [45]
Temi generali [42]
Diritto civile [41]
Filosofia [36]
Matematica [35]

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] il silenzio diniego?, in www.giustamm.it; Sandulli, M.A., Dalla D.I.A. alla S.C.I.A., una liberalizzazione a rischio, in ricorso avverso il silenzio-inadempimento quando la legge attribuisce all’inerzia valore di provvedimento implicito: cfr. Cons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] di evitare interferenze. Ma detta legge non intervenne ed all’inerzia del legislatore fece seguito l’« assetto che in tale quadro di illegalità diffusa si era delineato fu sanato ex post dal d.l. 6.12.1984, n. 807, convertito in l. 4.2.1985, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] a scelte dannose o all’inerzia di quest’ultimo: tali cit., 205) oppure se debba provvedersi su impulso d’ufficio (Chizzini, A., op. cit., 438 s gli stessi poteri inquisitori o ufficiosi che la legge riconosce al giudice di prima istanza (Tommaseo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] se può essere garantito dal presidio della legge penale e dell’obbligo di osservare i nel caso di inerzia (finanche colpevole) ., 2003, 705 ss.; Luiso, F.P., Commento agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Il nuovo processo societario, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] fine necessario che la legge preveda un meccanismo di escluso che, a fronte dell’inerzia del danneggiato, il responsabile possa 33 Cfr. l’art. 10 l. 20.10.1990, n. 302. 34 Come noto il d.l. 6.12.2011, n. 201, conv. con modif. dalla l. 22.12.2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] Cost., nella misura in cui l’art. 7, co. 2, lett. d), della l. 8.3.1999, n. 50, avrebbe delegato al governo il per reagire all’inerzia della pubblica amministrazione - ha osservato il giudice delle Leggi - «le differenze rispetto al precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] incertezza), od anche al fine di evitare i danni più gravi dell’inerzia (ricordo l’asino di Buridano, su cui cfr. Abbagnano, N., J., Ragionevolezza (delle leggi), in Dig. disc. pubbl., XII, Torino, 1997, 341 ss.; Schefold, D., Porte di entrata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] lavoratori, di recente riacceso con l’adozione del cd. Jobs Act (legge di delega 10.12.2014, n. 183 e relativi decreti attuativi rimozione del contenuto lesivo, e, in caso di inerzia, si preclude d’ufficio l’accesso al sito stesso. Recentemente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , recepite, all’atto dell’unificazione del Regno, nella Legge Sella (l. n. 192/1871), rispetto alla quale annullamento di crediti erariali per la semplice inerzia della pubblica amministrazione. Fonti normative Artt. 49-86, d.P.R. n. 602/1973; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Azioni nel processo amministrativo

Diritto on line (2012)

Marcello Clarich Abstract  La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] provvedimento. La legge del 1889, confluita poi nel Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato (R.d. 26.6. un atto da annullare, ma un mero comportamento omissivo (l’inerzia) della pubblica amministrazione. Ciò determina un paradosso. Infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
silènzio
silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali