(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di ragioni storiche, insieme con la sua proverbiale inerzia ed assenza d'iniziativa, l'elemento negro si trova oggi riunito hanno un loro debito pubblico estero e interno; per una legge del 1922 essi non possono però contrarre prestiti senza l' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e corpi e persone, e via dicendo.
Contrastano con l'inerzia e la povertà morale dell'epoca la frivolezza, il lusso 1876), p. 311 segg.; id., Leggende popolari siciliane in poesia, Palermo 1880; C. Grisanti, Folklore d'Isnello, ivi 1899-1909; B. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 12 agosto 1499, sia per inerzia dei comandanti, sia per superiorità i fanali da galea); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da fuoco nel cimento dello sparo, date le vibrazioni del pezzo e l'inerzia della massa del freno.
Bocche da fuoco a due calibri. - Si è . - Il tiro d'artiglieria si può considerare come l'applicazione pratica delle leggi della balistica per il ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] suo carattere neutro si manifesta nell'elemento carbonio una grande inerzia a passare dalla forma di combinazione già presa a un' si chiama volume molecolare.
Per i gas sussiste la legge fondamentale d'Avogadro. Per i solidi e liquidi dei quali ci ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] che seguì una tale prodigiosa attività; da questa inerzia derivò il difetto di resistenza a Filippo II, quando motivo di spicciola letteratura ufficiale, leggi e regolamenti, relazioni e discorsi, vanno salendo a dignità d'arte. Il paesaggio delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'economia creata dalla pianificazione socialista produce un'inerzia che frena la possibilità di mutamento rapido. del poema sinfonico-corale La leggenda del popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova (1969), F.M.D. Amirov (1922-1984), che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] subito o sono presi dallo sconforto e dall'inerzia (come accadrà in principio al Grieg), dovranno legge norvegese più importante in materia di diritto delle obbligazioni e dei contratti in genere.
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolo d ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i saponarî e gli unguentarî.
Circa la nuova religione, leggende antichissime parlano d'una venuta di S. Pietro a Napoli e di gli venivano implicitamente assegnate, in quanto, scossa l'antica inerzia mentale, riuscì in pochi decennî a compiere in sé ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] delle rivelazioni, che riempivano d'orrore e spingevano a promulgare nuove e non meno vane leggi di protezione indigena (1664). secondo la moda spagnola e in corrispondenza all'inerzia spirituale della colonia. Quegli scrittori che si distaccano ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...