esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] scafo.
Esperimenti mentali: Newton
Quando Newton ridusse a formule astratte le leggi della meccanica, e generalizzò il principio d'inerzia anticipò in base a tali leggi un caratteristico esperimento mentale. Argomentò che se si prova a lanciare un ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] di S è massima la tensione tangenziale di taglio; la legge di variazione delle tensioni tangenziali τ nella sezione trasversale è τ=TS'/Iz, essendo T lo sforzo di taglio, I il momento d'inerzia della sezione rispetto all'asse neutro, z la larghezza ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] di numeri e di operazioni analoghe con altri enti: p. d'inerzia, p. scalare e p. vettoriale (o p. vettore) di b una terna trirettangola levogira; è a╳b=-b╳a. ◆ [ALG] Legge di annullamento del p.: perché un p. sia nullo occorre e basta che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le grazie al quale i bambini imparano a leggere in ‘semplice’ lingua russa e non oblomovismo per indicare l’inguaribile inerzia di un ceto parassitario ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] l’indice di rifrazione n e per il coefficiente d’assorbimento k le espressioni:
dove c è la Tale corrente è indotta (per la legge di Faraday) dalla variazione del flusso di reagire, è dovuto solo alla sua inerzia, da cui il nome dello schema. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sistema presenta una notevole inerzia ad assumere nuovamente la ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità ben definita. I orientali
In Oriente, la Cina conosceva nel 1° sec. d.C. v. colorati, che nel 3° giungevano anche ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi in materia familiare; l’inerzia del legislatore ha più di che abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi requisiti il ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] attore popolare supplisce all’inerzia della pubblica amministrazione e reazione (o principio di reazione o terza legge della dinamica). Principio enunciato da I. Newton, per di un insieme di a. individuali. D’altra parte, poiché gli attori di ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] cripto, xeno e radon, tutti caratterizzati da una spiccata inerzia chimica, cioè da una quasi nulla tendenza a combinarsi con planetarie.
Sono state messe in evidenza due leggid’importanza fondamentale riguardo all’abbondanza relativa degli elementi ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] L] (detto inerziale, in quanto dominato dalle forze di inerzia), e la densità di energia dissipata nell’unità di dimensione D(h)≤DF. Calcolando le funzioni di struttura, in questo caso si ha: ζp=minp [hp−D(h)+3], relazione che mostra come leggi di ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...