fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] distinti in categorie diverse da Aristotele. Contro il senso comune, la teoria del moto fu unificata in poche leggi, fondate sul principio d'inerzia. Secondo questo principio un corpo su cui non agiscono forze (oppure sul quale le forze agenti si ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] in genere a bobina mobile, il cui equipaggio mobile ha un grande momento d'inerzia e una piccola o nulla coppia elastica di richiamo; dà la misura evidente nella fig. 1, la deflessione, con legge quadratica nell'intensità, di un indice su una scala ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] galileiana di caduta dei gravi e dalla determinazione cartesiana del principio d’inerzia. Applicate a punti materiali, le leggi newtoniane del moto si basano sulla fondamentale distinzione tra peso e massa, che consentì la definizione della «quantità ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] lubrificazione: III 490 e. ◆ [MCF] Legge di similitudine di R.: la legge di similitudine per correnti uniformi e permanenti di , ecc. per quantificare l'influenza relativa delle forze d'inerzia e di quelle dovute alla viscosità, il cui valore ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] 'altro se ne allontana, equivale proprio ad avere già decisa la legge di cui si tratta, poiché la costanza dell'azione nel caso volta stabilito il principio di D'Alembert e introdotta la considerazione delle forze d'inerzia, ha trovato nel principio ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] vettore che definisce il flusso di questi per diffusione. Alle leggi di conservazione [13] [14] è ancora necessario aggiungere la dimensione lineare della macromolecola in soluzione, misurata dal raggio d'inerzia medio di questa, ( 〈s2>1/2) e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] partito parlamentare, il whig, che usciva dall'inerzia critica per opera d'uomini nuovi ed energici, Russell, Brougham, Grattan sud, non più a Winchester, ma a Londra, donde detterà legged'ora innanzi.
Da Chaucer al Rinascimento: 1350-1516. - Con ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dotato di momento d'inerzia, elasticità e attrito, equivalgono a quelle di un circuito dotato d'induttanza, capacità e sua importanza, merita l'Ente radio rurale, costituito in Italia con legge del 30 giugno 1933, n. 791, che ha per scopo la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] medio; l'integrale sotto radice corrisponde al momento d'inerzia della stessa area unitaria rispetto alla retta a tratto > 0, si dice "operazione n-aria" definita in A una legge che associa a ogni n-pla ordinata (a1, ..., an) di elementi ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Angelo Doni; e da ultimo, rallentata la foga del lavoro, si era dato a leggere poeti e a far sonetti.
Con Giulio II (1505-1513). - Giulio II volle dei suoi atti, dal contrasto di forza e d'inerzia, tra le risonanze classiche, sorgono nuovi sensi, si ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...