(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di ferro alle Camere sulla proposta di legge del ministro L. Vokić che introduceva insicurezza della comunità serba e l'inerzia della C. nel rispettare gli 'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace agenda" in Croatia, ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] sostituendo le masse con i momenti di inerzia J1 e J2 dei corpi rispetto all' primo tentativo in questo senso è dovuto a S.-D. Poisson (1833); seguono quindi le ricerche di A rapidi si cercò anche di modificare la legge che lega la forza, con cui due ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] diritti si prescrive finché dura la condizione giuridica per cui la legge o la convenzione li ha stabiliti.
L'origine dei diritti facoltativi dal loro carattere d'imprescrittibilità. Se un diritto non muore per la lunga inerzia del titolare, lo ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] di opere, come p. es., in Italia, il vigente decreto-legge per le costruzioni in cemento armato; il regolamento che approva le il rapporto d'amplificazione può fissarsi fino a 10 : 1.
Tutti questi apparecchi risentono però dell'inerzia delle masse ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] contadini completamente liberi erano certo una rara eccezione nella Germania d'allora, tuttavia in alcune regioni i rurali godevano di un certo benessere. Ma il fatto che nessuna legge regolava la dipendenza dei contadini dai signori, al cui arbitrio ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] che il sistema è controllato "per inerzia".
Con le dirriensioni di membrane che in cui l'area della sezione varia con legge esponemiale A = A0 emx, essendo A0 l' oscilla da 0,50 Watt nei tipi con membrana d; piccolo diametro (80 ÷ 100 mm), sino a ...
Leggi Tutto
GALVANOMETRO
Aroldo De Tivoli
. Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] a magnete fisso. - Il tipo più comune, quello di Desprez e d'Arsonval (fig. 4), è costituito da un robusto magnete a ferro di corrente, il movimento appena iniziato prosegue per inerzia e si legge l'ampiezza dell'oscillazione che questo compie. Altra ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 103 a 108 elementi/chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare, vol. XII). Il d'acciaio mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei nanotubi e la loro elevata inerzia ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d’altra parte imponeva sia al clero sia la forza invincibile dell’inerzia. Contemporaneamente il tracollo delle che ristabilì la preminenza della legge civile sul concordato. Le indignate ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] "impenetrabilità, estensione, figura, mole, massa, densità, inerzia, mobilità, continuità di moto, eguaglianza di azione e ", ecc. Ma, contro la facile tendenza a leggere idee moderne in scritti d'altri tempi, va detto che tali frammentarie intuizioni ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...