ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] si possono individuare due tipi d'interazione: quella uomo-robot e g(q)=u
dove la matrice B(q) è l'inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per qd(t))=ud(t)
dove a destra si legge l'andamento nel tempo delle coppie ud(t) ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] dislivello) e con v lo spostamento del natante, il consumo d'acqua nella concata sarà V − v per un battello discendente due facce opposte, conforme la legge dell'idrostatica; c) la spinta 'asse di rotazione, l'inerzia delle porte, la resistenza dell ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] poiché con la sua massa cresce la sua inerzia ad accelerare il proprio movimento.
Teorema della leggere e su automezzi comuni, senza l'interposizione di organi speciali.
La stabilizzazione del razzo lungo la traiettoria viene ottenuta sia con alette d ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] altra, indisciplina, discordia, inerzia dell'ambiente peruviano. dittatore assoluto, egli promulga una legge fondamentale della repubblica, destinata Azpurúa, voll. 14, Caracas 1875-77; Memorias del gen. D.F. O'Leary, voll. 32, Caracas 1879-88 (è la ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] può essere interpretata in base alla nota legge di Einstein sull'equivalenza tra massa ed energia energia, dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di prestazioni: un'energia di 100 kJ, una lunghezza d'onda di 0.353 μm, una durata dell'impulso ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] e i 50 anni, sottoposte alla legge sul lavoro, con versamento della quota relativa per metà a carico della prestatrice d'opera e per l'altra metà anomalie di presentazione dei due feti, all'inerzia dell'utero, all'inserzione previa della placenta, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] la città morta domina per inerzia la città vivente; sono ancora su gli altri e tutti quanti sopra D). Le reazioni che viceversa D) induce su A), B), C) sono a quelle già citate ricordiamo qui: La legge della domanda, in Giorn. degli Economisti (1895 ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] beneficia dell’azione propulsiva del Consiglio d’Europa (CdE). A questa organizzazione così pure irragionevoli restrizioni di legge all’accesso a tecniche di di diritto internazionale generale che, in caso di inerzia del CdS e se non vi è altro mezzo ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] Questi hanno però una notevole inerzia e non sono in grado scopo. La valvola V1 costituisce un multivibratore d'entrata alla scala, il cui scopo è minuto un numero n di particelle, è data dalla legge di Poisson:
dalla quale si vede che esiste una ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] di belle arti. Né vi mancano corsi pratici d'agricoltura, tenuti in una stazione agricola, a non in un salmodiare o in un'inerzia ascetica (Gītāñjali, 29) o, finalmente Sādhanā, 5); come quello che viola la legge di un amore universale. Così, se da ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...