La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] anni è in grado di dimostrare a Mersenne la validità della legge galileiana di caduta dei gravi con un procedimento indipendente da , Huygens si avvale innanzitutto del principio d'inerzia e di quello d'ininfluenza del moto comune, o di relatività ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] il procedimento (e i rimedi esperibili in caso d’inerzia dell’amministrazione) e la data della presentazione dell’ se da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9).
Con la legge di riforma del 2005, è stato introdotto un art. 10 bis nella ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] cioè, di fondare una fisica inerziale (il principio d’inerzia è l’idealizzazione di un moto lineare di un perfettamente autonoma (salvo l’atto creatore di Dio e la legge della conservazione della quantità di moto), sottratta alle cause finali ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] , o meglio la forza d'inerzia che distingue il popolo toscano ed in ispecie il fiorentino; d'onde l'oziosità, la mendacità problemi di natura strettamente politica, con l'aiuto, come si legge nel rapporto dell'8 apr. '65, di "celesti apparizioni". ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] lo stesso Toniolo, era capace di convertirsi «in una legge di incivilimento, la quale [...] si traduce nella graduale elevazione movimento cattolico come un semplice superamento dello stato d’inerzia in cui giaceva la realtà isolana. Bisognava, ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] di ogni volontà. Da siffatta contrapposizione d'inerzia è provocata la battuta di D.: adocchia / colui che mostra sé più l'abito peccaminoso non ancora purgato con l'accettazione della legge che lo condanna e lo punisce. Si tratta, in sostanza ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] portatore delle sue richieste accusando il governo d’inerzia legislativa sulla questione della confisca dei beni 14 (1970), pp. 471-482; G. Barone - A. Petrucci, Primo: non leggere …, Milano 1976; F. Barberi, E. N.: una dedica e una prefazione (1954 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] sentì in dovere di assolvere la magistratura dalle accuse d’inerzia di fronte agli scontri di piazza, ma non nascose rappresentanti del tradizionalismo» che anche nel penale la norma di legge non riusciva più a contenere la «flagrante realtà» (cit., ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggid'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici della ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] nemmeno in forma cartolare1.
A volte, tuttavia, per forza d’inerzia le corti d’appello continuano a sollecitare il parere dell’accusa. Trattandosi di al richiedente, anch’essa non prevista dalla legge, la cui omissione tuttavia avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...