Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] probabilmente proprio questo fattore, congiuntamente alla forza d’inerzia dei libri di testo che cambiano lentamente, disapprovazione da parte di critici che ritengono che la biologia non abbia leggi di invarianza così come non le ha l’economia, e che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] solido attorno a un punto fisso, dando così uno status a concetti quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazioni del momento angolare si sarebbero potute ottenere da queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Ma fu soprattutto nella Rerum novarum, esattamente un secolo dopo la legge Le Chapelier, che lo stesso Leone XIII, richiamandosi ai vantaggi statico dell’equilibrio economico generale; le «forze d’inerzia» che rappresentano i legami con il passato, ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] n. 168 del 1991 è esteso l’obbligo di disapplicazione delle leggi nazionali all’ipotesi in cui il giudice italiano si trovi di , insomma, era destinata a essere raggiunta per forza d’inerzia, attraverso un percorso opaco e alquanto indiretto.
Questa ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] , P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro, commentario della legge 28 giugno 2012 n. 92, Bari, 2015, 476 ss.; Filì, Dopo la profilazione effettuata tramite i Cpi o, in caso d’inerzia di questi, tramite l’Anpal secondo le modalità che saranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] abitudine un principio corrispondente alla legge di inerzia nella meccanica razionale.
Nella successiva Serra, Breve trattato delle cause che possono fare abbondare li regni d’oro et d’argento, dove non sono miniere, con applicatione al regno di ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] la configurabilità di un pericolo d'insolvenza per effetto d'inerzia nonostante la natura pubblicistica del tutti i litisconsorti scegliendo come foro competente quello attribuito dalla legge ad uno qualunque dei convenuti (Cass., ord. 9.4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] pianeti si sarebbero mossi in linea retta, secondo la legge di inerzia. Il carteggio con Hooke squarciò un velo davanti agli 'inglese e via dicendo.
La cosmologia di Newton divenne d'altronde presto oggetto di polemica fra newtoniani e leibniziani. ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] restassero di fatto inattuate.
La perdurante inerzia del legislatore16 ha comportato, inevitabilmente, .
16 Nel corso della XVII Legislatura, è stato esaminato un disegno di legge (d.d.l. S. 1978, atto Camera 1874), poi decaduto, di novellazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] dettatura di esso; e vedendo che c’erano ancora persone disposte a leggerlo; avevo procurato, con un’edizione corretta, di levar la prima impulso a iniziative culturalmente rilevanti. Questa condizione d’inerzia è anche dovuta alla separazione fra l’ ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...