VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] base a essa una nuova legge di variazione del lavoro resistente con la velocità, e quindi col lavoro motore.
La formula (2) permette di concludere con alcune interessanti osservazioni generali, sostituendo al posto del momento d'inerzia J la massa m ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] può dedurre il momento d'inerzia delle molecole, che è legato ad essa dalla relazione Δ = h/2π2 Ic, dove d è la distanza fra con quello n (Mrn e Mrk ≠ 0). Oltre a questa legge fondamentale e generale si hanno molte altre regole di selezione basate su ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] trovava una Venezia immersa in un "torpore d'inerzia e di vergogna"; "non commercio, non ricchezza Cicogna, Continuazione circa alle conseguenze, parr. 109-110.
398. Raccolta di leggi, notificazioni, II, pt. II, 1850, in data 25 gennaio 1850. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alcuna misura. Ma, se non obbedisce ad alcuna legge numerica precisa, la quantità è però regolata da un principio, il ‛principio di costanza', che Freud elabora partendo da un ‛principio d'inerzia'; mentre secondo quest'ultimo il sistema tenderebbe a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] noi, sia che si voglia far cominciare tutto con le leggi razziali del 1938, sia che si preferisca farne coincidere canonicamente anche dalla prosecuzione - quasi per forza d'inerzia - dei disegni d'"igiene urbana" già perseguiti nel recente ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] si parla della sua umanità e della sua schiettezza fuori dalla «leggenda nera» che fu, semmai, il primo a desiderare sulla sua letteraria dell'Aretino, forse anche per un'accademica forza d'inerzia dura a scomparire. Così dice il critico: «L'uomo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] talvolta anche conservatrici»33. In ogni caso la forza d’inerzia del progetto di Paolo VI ha ancora un peso fortissimo l’iscrizione all’ordine del giorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che depenalizzano il falso in bilancio o introducono ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] scuola: né il Regno d’Italia né la Repubblica hanno mai emanato una legged’insieme sulle biblioteche.
Soltanto all anni avviata o è diventata sempre più modesta e opaca, fino all’inerzia. Appare in molti casi evidente la mancanza di un organo che ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] dell'organizzazione ecclesiale posseggono una sorprendente forza d'inerzia. Il mondo moderno esige spesso dalla religione futuro che ebrei e cristiani hanno in comune. La Chiesa legge la Torà d'Israele come il libro della propria speranza nel Regno di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] costante e unitaria, si scontrava invece con la forza d'inerzia di privilegi nuovi e antichi, di varietà etniche e l'illuminazione più opportune. E occorre aggiungere che leggende e convenzioni cavalleresche giungevano in Italia nelle redazioni più ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...