UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] tradizione e la consuetudine mentale, cioè un'enorme forza d'inerzia, che fa apparire quasi inesistenti dei grossi problemi che non dire morfologicamente e la morfologia ci indica entro quali limiti la legge fisiologica è vera. Ma vi è di più. Già il ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] , v risultano anch'esse tanto piccole da poter trascurare le forze d'inerzia. Inoltre, se il piano x, y è il piano medio nella spiegazione dei fenomeni elettrici è lo schema idraulico per cui alla legge di Ohm: ΔU = RI (ΔU differenza di potenziale ai ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] alla distanza z da questo; per cui, se vale la legge di Hooke, risultano tali anche le tensioni σ. Inoltre, come A e J sono l'area della sezione e il suo momento d'inerzia rispetto all'asse baricentrico contenuto nel piano dell'asse geometrico, si ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] αP(α = 1,10 ÷ 1,40), che si chiama peso d'inerzia.
Per arrestare rapidamente un veicolo o convoglio o per moderarne la velocità si troppo vari il rendimento, in modo che la troppo semplice legge lineare della (1) o della (3) non può rappresentarne ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] caso d'inerzia degli organi sociali cui spetta il potere di convocazione, la Banca d'Italia può provvedere direttamente agli adempimenti al fine necessari.
A questi controlli, che attengono alla gestione del fondo, il sistema della legge ne aggiunge ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] = Ap (v. dinamica: n. 25), con A momento d'inerzia del solido rispetto all'asse, si può scrivere
che risolve il avvicinamento, subito prima dell'urto. Ciò conduce ad assumere come legge empirica da aggiungere alle (4) la
e ad ammettere ulteriormente ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] noti di tempo, la legge con cui la massa rotante, a cui è applicata la coppia resistente da misurare, rallenta il suo movimento, quando è lasciata libera dalle forze motrici. Dividendo pertanto per il momento d'inerzia noto della massa la derivata ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] di Archimede, che è collegata alla pressione idrostatica a legge lineare. E viene anche a mancare la galleggiabilità, che , nelle quali, ovviamente, debbono trovare posto le forze d'inerzia associate al moto orbitale), del trasporto di massa e di ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] futuri varino come quelli passati, e portano a determinare la legge di probabilità, che ammette il mercato in un dato istante adeguata di questo, sia con l'esplicare quella forza d'inerzia, che appare ben manifesta dal senso contrario dell'errore ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] del poeta, che traggono gli spunti ora dal mito o dalla leggenda, ora dalla storia, in cui va, peraltro, grado grado Rodolfo II di Absburgo, che il poeta difende dall'accusa d'inerzia, mettendo in rilievo la sua umanità, opponendole le dannose ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...