• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [14]
Temi generali [13]
Religioni [10]
Africa [11]
Geografia [10]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [6]
Asia [6]
Arti visive [6]

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] nascita di Cristo (nella versione che ne dà la Sura coranica Āl ‘Imrān, 35-38) a Gerusalemme: qui molti in partic. 30; e T. Canella, Gli Actus Sylvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006. 18 Zos., II 28-30. 19 Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Di fatto, in paesi a prevalente popolazione musulmana, è accaduto che lo Stato abbia talvolta adottato leggi non conformi al diritto coranico incontrando scarsa o nessuna resistenza. La Turchia (con Kemāl Atatürk) e l'Egitto hanno addirittura ... Leggi Tutto

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] al-Bišrī (al-Bišrī 2002, pp. 667-79), il recupero fondamentalista della šarī῾a (legge) islamica e del fiqh (giurisprudenza coranica) oppone all’ordinamento statale di netta impronta occidentale nuovi diritti: nuovi rispetto all’ordinamento giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] pur proclamandosi musulmani, di fatto hanno sostituito la sharī'a con leggi profane fatte dagli uomini; e contro quello che il leader di totale; al limite, persino totalitaria. Nella religione coranica la stessa idea di separazione tra Chiesa e Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] -occidentale, alla metà del XVIII secolo furono costruiti una scuola coranica e una fontana per le abluzioni. Alla metà del XIX , voluta, nonostante le opposizioni degli ulema (dottori della legge islamica) e dei visir, dal giovane sultano Ahmet ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] toccherà in sorte per l'eternità se sarete fedeli alla legge universale". L'aspirazione millenarista trova la sua realizzazione in una adattandovi altre dottrine (per esempio, integrando l'eredità coranica in un'Europa in cui la presenza musulmana è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] il significato della storia si esauriscono, secondo il Corano, nel processo attraverso cui Dio comunica agli uomini la sua Legge. Al centro della dottrina coranica vi è l'idea fondamentale che l'Islam è la religione del Vero (dīn al-ḥaqq). Il Corano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di Silvestro II. Egli fu probabilmente fra i primi a leggere le traduzioni di opere scientifiche in lingua araba e a 1090/1094-1156), l’incarico di tradurre i testi della tradizione coranica assieme a un altro inglese, Roberto di Ketton (attivo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] Non è certo necessario ricordare che tale ideologia e le leggende che ha generato hanno acquisito nuovo vigore per motivi del in particolare di quattro gruppi di discipline: le scienze coraniche (esegesi del Corano, le ragioni della Rivelazione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] menziona affatto le scienze religiose (le scienze coraniche); infine, propone una classificazione che implica una secondo Ibn Ḥazm, i bambini devono apprendere a scrivere e a leggere i libri redatti nella loro lingua, devono studiare il Corano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fondamentalismo
fondamentalismo s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali