• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [32]
Biografie [34]
Diritto del lavoro [22]
Storia [12]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Economia [10]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]
Lingua [5]

part time

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

part time Laura Pagani Contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] 61/2000, successivamente modificato dal d. legisl. 100/2001 e dal d. legisl. 276/2003 in attuazione della l. 30/2003 (➔ Biagi, legge). Forme del part time Il contratto p. t. può assumere 3 forme: ‘orizzontale’, quando prevede una riduzione d’orario ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA

politica sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica sociale Laura Pagani Insieme di azioni e programmi realizzati dallo Stato, spesso in collaborazione con altri soggetti, quali le famiglie o il terzo settore (➔ terzo settore, economia del), [...] (riforme Amato, Ciampi, Bindi e riforma del titolo V della Costituzione), del lavoro (pacchetto Treu e riforma Biagi, ➔ Biagi, legge) e dell’assistenza (riforma Turco e riforma del titolo V della Costituzione). Dagli anni 2000, la gestione della ... Leggi Tutto

tirocinio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tirocinio Laura Pagani Esperienza lavorativa presso aziende o enti pubblici allo scopo di agevolare le scelte professionali degli individui mediante la conoscenza sul campo del mercato del lavoro. Tipologie [...] Il t. è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 18 della l. 196/1997 (pacchetto Treu, ➔ Biagi, legge), con la denominazione di t. formativo e di orientamento, in sostituzione delle diverse tipologie di stage preesistenti. Esso costituisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirocinio (1)
Mostra Tutti

COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto) Laura Pagani COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto) Tipologia di rapporto di lavoro disciplinato dalla l. 30/2003 (➔ Biagi, legge) con la [...] finalità di contrastare collaborazioni coordinate e continuative (➔ COCOCO), utilizzate a scopo elusivo delle norme sul lavoro subordinato e per estensione chi lavora con tale contratto: i rapporti di ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

dipendente, lavoratore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dipendente, lavoratore Laura Pagani Prestatore di lavoro subordinato (➔ lavoro, tipologie di), definito dall’art. 2094 c.c. come colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, [...] nell’esecuzione delle sue mansioni, mentre la nascita di nuove forme di lavoro, quali quelle atipiche (➔ atipico; Biagi, legge), hanno reso non più esclusiva del lavoro dipendente la dipendenza economica. Sono stati quindi elaborati nuovi criteri che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendente, lavoratore (1)
Mostra Tutti

precarietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

precarieta Laura Pagani precarietà  Termine coniato da P. Sylos Labini (➔) per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza [...] del lavoro con l’obiettivo di introdurre maggiore flessibilità (➔). Ciò ha portato alla creazione di nuove forme contrattuali (➔ atipico; Biagi, legge), che possono condurre in alcuni casi a forme di p. a causa della loro durata limitata, della bassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precarietà (1)
Mostra Tutti

indipendente, lavoratore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. [...] è subordinata ma neanche totalmente autonoma, essendo generalmente coordinata e, spesso, inserita nell’organizzazione dell’imprenditore committente. Rientrano in queste forme di collaborazione autonoma le collaborazioni a progetto (➔ Biagi, legge). ... Leggi Tutto

agenzia per il lavoro

Lessico del XXI Secolo (2012)

agenzia per il lavoro agenzìa per il lavóro locuz. sost. f. – Operatore, pubblico o privato, abilitato attraverso autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro a svolgere attività di intermediazione [...] e offerta di lavoro. Le agenzie per il lavoro sono state istituite con il d. legisl. 276/2003 (v. Biagi, legge), che ha abolito le precedenti agenzie interinali e consentito, per la prima volta nell’ordinamento italiano, l’abilitazione di imprese ... Leggi Tutto

precarieta

Lessico del XXI Secolo (2013)

precarieta precarietà s. f. – Termine adottato da P. Sylos Labini per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza di [...] del lavoro con l’obiettivo di introdurre maggiore . Ciò ha portato alla creazione di nuove forme contrattuali (v. ; Biagi, legge), che possono condurre in alcuni casi a forme di p. a causa della loro durata limitata, della bassa copertura ... Leggi Tutto

concertazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concertazione Metodo di mediazione politica tra soggetti portatori di istanze conflittuali. Nata negli anni 1970, la c. è stata formalizzata in materia di lavoro con gli accordi sulla politica dei redditi [...] sociale per lo sviluppo e l’occupazione del 1998. L’adozione della c. è facoltativa. L’approvazione della l. 30/2003 (➔ Biagi, legge), durante il governo di centro-destra, è stata seguita da un ampio ritorno alla c. da parte del governo di centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lavoratore a programma
lavoratore a programma loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, finalizzato allo svolgimento di un programma di lavoro specifico. ◆ Un equivoco la demonizzazione della legge Biagi. Che invece protegge il lavoratore più...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali