• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [14]
Economia [17]
Biografie [7]
Geografia [9]
Diritto [9]
Storia economica [4]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una legge del Reich. Il presidente, prima di entrare in ufficio, presta giuramento dinnanzi al Reichstag. Egli è penalmente enti locali sono date dall'imposta sugli affitti e da quelle sui terreni e sui fabbricati; a essi spetta inoltre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sterline, di cui 293,4 in seguito a prestiti di guerra; mentre il debito pubblico degli stati legge del 1847 stabilì che le terre per tal modo affittate non potessero vendersi ad altri se non agli affittuarî medesimi, durante il periodo di affitto; e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] durata della vita per stabilire quella degli affitti; in Olanda, nei secoli XVI e XVII essi ebbero gran voga; si riteneva manuale o prestano servizio a opera o a giornata e sempre con i limiti di età stabiliti dalle leggi sul lavoro delle donne e dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperative per l'acquisto di terreni in proprietà e in affitto. È una forma molto interessante di cooperazione agraria. La r. decr.-legge 11 dicembre 1924, n. 2088 che autorizzò la Cassa depositi e prestiti, gl'istituti di credito e di emissione, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] e una legge sulla riorganizzazione dei partiti, ideata per dividere l'opposizione e una moneta forte e il congelamento dei prezzi, affitti e salari. Nell' e la distribuzione, ma ben presto in tutto il paese si sviluppano piccole case produttrici e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e leggere il tedesco) e prelevava un diritto pari allo 0,50% del valore dell'affare pagato dalle due parti. Il fondaco dei Tedeschi, ripreso da analoghe istituzioni esistenti a Bisanzio e nei paesi musulmani, passò ben presto degli affitti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] elevatissimo livello degli affitti e dei prezzi dei e la mano d'opera, l'applicazione delle leggi sul lavoro, le tariffe dei compensi per gli operai ed impiegati, ed i prezzi di rivendita. Queste corporazioni, che potranno arricchirsi presto ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] versamento di cento ducati a titolo di prestito. La legge fu approvata a grande maggioranza. E si prevedeva inoltre, per i venticinquenni che 1617 che istituiva il campatico, l'imposta sugli affitti e la decima sui livelli, "conviene con provisioni ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e tanse (145); e i Veneziani non furono certo risparmiati. Alle decime e alle tanse si accompagnarono incrementi d'aliquota, prestiti forzosi e imposizioni sugli affitti V., Compilazione leggi, b. 379, cc. 258, 304 (17 novembre 1645 e 10 settembre ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] prestiti), agli scopi discriminatori già accennati - scaturiti, peraltro, in un contesto di eccessive giacenze di merci levantine, non esitate nei mercati europei. Applicata brevemente nel 1324, la legge fu ripristinata nel 1331-1338 (e 'affitto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali