• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [31]
Biografie [25]
Storia [23]
Religioni [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Diritto commerciale [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Temi generali [7]
Archeologia [6]

Gasparri, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gasparri, legge Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni [...] del 1997 nello stabilire una forma di regolamentazione. Essa, tuttavia, sembra fotografare la situazione già esistente. Collegato alla legge Gasparri è infatti il cosiddetto decreto salvareti n. 352 del 2003, con il quale il governo consentì che Rete ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – COMMISSIONE EUROPEA – DIGITALE TERRESTRE – MAURIZIO GASPARRI – MEDIASET

Rai - Radiotelevisione Italiana

Enciclopedia on line

Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo, ha introdotto modifiche normative alla gestione della società, dando seguito alla legge Gasparri del 2005 e modificando il Testo unico della radiotelevisione. Tra le modifiche introdotte vi sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rai - Radiotelevisione Italiana (2)
Mostra Tutti

Gasparri, Maurizio

Enciclopedia on line

Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] XVIII e XIX legislatura è stato rieletto senatore nella fila di Forza Italia. Nel 2022 è stato eletto vicepresidente del Senato. Nel 2004 ha presentato la legge di riforma dell’assetto radiotelevisivo, la 112/2004, nota anche come Legge Gasparri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – SECOLO D’ITALIA – LEGGE GASPARRI – ITALIA – SENATO

L'evoluzione della comunicazione: vecchi e nuovi media

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Paolo Mancini La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] in Italia, oggetto di polemiche politiche molto accese soprattutto per come l’idea di abbondanza è stata interpretata nella cosiddetta Legge Gasparri che, approvata nel 2004, regola oggi tutta l’area della comunicazione, non c’è ombra di dubbio, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRASMISSIONE DIGITALE – CORRIERE DELLA SERA – NICHOLAS NEGROPONTE

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] un momento nel quale si scorgono più ombre che luci nelle scelte delle istituzioni. Abbiamo già detto che la legge Gasparri sul riassetto del sistema televisivo comporta gravi rischi di ulteriore concentrazione delle risorse in mano a pochi operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] libertà di stampa, sia stata qualificata come «PF», parzialmente libera, dal 2004 (anno di entrata in vigore della legge Gasparri) fino al 2006, pur riconoscendo che in Italia sono fatte salve le garanzie costituzionali generali. Il livello di ... Leggi Tutto

telecomunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

telecomunicazioni Alberto Heimler Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) [...] dei programmi televisivi o radiofonici irradiabili su frequenze terrestri. Inoltre, riprendendo l’approccio concorrenziale della legge Maccanico, la legge Gasparri ha imposto a ogni impresa attiva nel settore il limite del 20% dei ricavi dell’intero ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RETE TELEFONICA – LEGGE GASPARRI – MONOPOLISTICO – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

digitale terrestre

Enciclopedia on line

(sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il d.t. ha permesso agli utenti di ricevere [...] a sistemi digitali in tutti gli stati dell’Unione; il passaggio alla digitalizzazione del segnale è stato regolato dalla legge Gasparri del 2004, che prevedeva il progressivo spegnimento del segnale analogico entro il 2006, poi prorogata fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: LEGGE GASPARRI – SWITCH OFF – ITALIA

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] d'interesse, contava la televisione. E fu varata la legge Gasparri (dal nome del ministro che la presentò, l. 3 anche a Genova, Torino, Bologna, Firenze, Verona e Padova. Leggo appartiene al gruppo Caltagirone Editore, City è del Gruppo RCS. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] fu prorogato dal d.l. 24.12.2003, n. 352. Successivamente intervenne la l. 3.5.2004, n. 112, cd. legge Gasparri, che ridisegnò il quadro dei limiti posti a tutela del pluralismo nel settore radiotelevisivo, introducendo: a) il limite del 20% alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
mediasettizzato
mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il suo proverbiale stellone Antonio Bassolino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali