Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] con l’altra Italia che sta fuori di noi, non pare né giusto né doveroso tenerne artificialmente vivi, attraverso l’eccentrica leggeelettorale degli italiani all’estero, i legami politici. E invece, mentre è non meno giusto e doveroso tenere vitali e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] 0), all’istante iniziale: x(0)→x(t). Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le equazioni differenziali: dx/dt=f(x), minoranza. Sotto l’altro profilo, delle connessioni fra s. elettorale e s. dei partiti, l’opera pionieristica è senz’ ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] istigazione a delinquere (art. 414), l’istigazione a disobbedire alle leggi (art. 415), l’associazione a delinquere (art. 416), l’associazione di tipo mafioso (art. 416 bis), lo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter), la devastazione e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] d) e vi si notano le stesse divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggi di proporzione (43 d). Proprio come l'anima del mondo, l' , sembra che s'instaurasse un vero meccanismo elettorale. I primi scolarchi che succedettero a Speusippo ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] quote riservate a candidate donne nell’ambito di una lista elettorale: a una prima affermazione in senso contrario del 1995, lo più quella giuridica e civile: l’u. di fronte alla legge, che riconosce uguali diritti e doveri a tutti i cittadini (al ...
Leggi Tutto
("votazione all'uscita") Sondaggio elettorale effettuato mediante interviste all'uscita dei seggi, sulla base di un campione significativo definito su basi statistiche. In pratica viene chiesto all'intervistato [...] di ripetere il voto appena espresso. I risultati del sondaggio non possono essere divulgati, per legge, prima della chiusura dei seggi. ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] in realtà un effetto molto limitato sulla formazione delle scelte elettorali, minore di quello esercitato, per es., da un si colloca a un livello intermedio. Nel nostro Paese, la legge prescrive che l'istituto che realizza e/o l'organo (giornale ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] meccanismo simile vale per i sondaggi elettorali: i dati forniti nelle ultime settimane di campagna elettorale, non sempre rilevati con criteri AGCOM. È un’autorità indipendente, istituita dalla legge 249/97. Indipendenza e autonomia sono elementi ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...