Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] capitale) e ne hanno esaltato in grande maggioranza la funzione creatrice di ricchezza senza preoccuparsi di crisi di sovrapproduzione (leggediSay ➔ Say, Jean-Baptiste). Dato il carattere oggettivo delle loro principali costruzioni, gli economisti ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] diretta.
L’o. crea la propria domanda, espressione assai nota nella scienza economica con cui si sintetizza la leggedi J.-B. Say, o degli sbocchi, secondo la quale il sistema economico tenderebbe spontaneamente a occupare in modo completo le sue ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che rende servizi preziosi col dimostrarsi impraticabile [...]. Wicksell è perciò il santo patrono di tutti quegli economisti che presentemente ripudiano la leggediSay" (v. Schumpeter, 1954; tr. it., pp. 1334, 1370. Meglio: ‟ripudiano l'identità ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] teorico.
Non è difficile rendersene conto. Relativamente alla domanda di investimento, la teoria classica, con la notevole eccezione di Malthus, fa propria la versione iniziale della leggediSay, secondo cui la figura del capitalista racchiude in sé ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scomoda nel dibattito economico successivo, e torna a riaffiorare non appena si profila una critica sufficientemente radicale della 'leggediSay'. Ciò avviene quando economisti come Robert Torrens prima, o Karl Marx poi, ricordano che i risparmi si ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Clark (v., 1951²) ha battezzato, alquanto impropriamente, 'leggedi Petty', prevede che nel tempo la quota del lavoro Milano 1977.
Rossi, E., Abolire la miseria (1946), Roma-Bari 1977.
Say, J.-B., Traité d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] apportare emendamenti significativi e il potere di proposta del governo riguardo alla leggedi bilancio è più debole.
Dai confronti G., The economic effects of constitutions: what do the data say?, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 2003.
Riker,W. H ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , considerando la produzione come creazione di utilità, hanno accettato per lo più l’opinione di J.-B. Say (più tardi avvalorata anche da un indicatore dei vari stadi di sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il ...
Leggi Tutto