Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] macchine avrebbe infatti generato un aumento della produttività del lavoro e quindi della produzione di beni. Secondo la leggediSay o degli sbocchi (➔ Say, Jean-Baptiste) l’accresciuta offerta avrebbe creato nuova domanda e la d. sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in titoli finanziari. Ne segue che, della produzione totale dell'economia di quell'anno (chiamiamola Y) la quantità sY non obbedisce alla ‛leggediSay', cioè non crea un'equivalente quantità di domanda. Si dice che la somma sY ‛esce' dal sistema ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] diretta.
L’o. crea la propria domanda, espressione assai nota nella scienza economica con cui si sintetizza la leggedi J.-B. Say, o degli sbocchi, secondo la quale il sistema economico tenderebbe spontaneamente a occupare in modo completo le sue ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] B. Say, nel 1815, trovava che in Inghilterra un operaio guadagnava solo i tre quarti, qualche volta appena la metà di quanto quasi normale. Numerosi esempî sono contenuti nel testo unico delle leggidi pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773; p. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] " (hear-say), che tuttavia ammette varie eccezioni. Queste norme sono state portate in America a un grado di sottigliezza casistica la condizione dei debitori è dato dal rapido sviluppo dileggidi "esenzione". Esse hanno origine antica, e ne sono ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Say, Ricardo, fino a Stuart Mill, Senior, Walras, ecc.) hanno considerato definitivamente risolta la questione. Ma il bisogno di del valore fondata sul costo di riproduzione; essa risulta anche dallo studio della leggedi sostituzione, che ha larghe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] di candidarsi al Collège de France sulla cattedra di economia politica resa vacante dalla morte di Jean-Baptiste Say.
Rossi ha lasciato la Svizzera inseguito da un carico di illazioni e di sempre, l’innata capacità dileggere il ῾momento᾿, in questo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Clark (v., 1951²) ha battezzato, alquanto impropriamente, 'leggedi Petty', prevede che nel tempo la quota del lavoro Milano 1977.
Rossi, E., Abolire la miseria (1946), Roma-Bari 1977.
Say, J.-B., Traité d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] del programma economico, sulla base di appropriate ‛leggidi programma', ossia dileggi che traducano i principi e le pubblica in termini di ‛utilità'.
Il problema, oggi come ai tempi di J. B. Say o di M. Pantaleoni, è proprio quello di attribuire le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] mediante l’inviolato e sicuro esercizio della comune libertà» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 68). Dunque, l’economia e il diritto rappresentano le due facce della leggedi natura. La prima è quella che traccia le motivazioni e le soluzioni ...
Leggi Tutto