La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di tempo, cioè all'accelerazione. Infine, la terza legge stabilisce che le azioni reciprochedi due corpi sono uguali e contrarie. Questa legge semplice sia quadratica ‒, il moto del pendolo, la resistenza offerta dai fluidi al moto di un proiettile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] la proprietà direciprocità degli sforzi: di Antoine de Chézy (1718-1798) sul flusso nei canali risalgono agli anni Settanta del XVIII sec., tuttavia i risultati delle sue ricerche non furono pubblicati immediatamente. Partendo dalla leggequadratica ...
Leggi Tutto