Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni dicapitalizzazione [...] attuale della somma S. Anche in questo caso, la risposta dipende dal tipo dileggedicapitalizzazione; intervengono i concetti di sconto e tasso di sconto, legati a quelli di interesse e tasso d’interesse (lo sconto, S-C, è l’interesse prodotto ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della r. annua sulla base dell’interesse legale. della stessa qualità che, per la leggedi indifferenza di W.S. Jevons, in regime di libera concorrenza non possono essere venduti ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] (legge 27 gennaio 1941, n. 286), sono stati emanati per evitare i danni derivanti da una eccessiva concorrenza fra le varie imprese di assicurazione. La prefissione invece di un termine non inferiore ai dieci anni per il contratto dicapitalizzazione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] portato all'introduzione dei bilanci pluriennali di competenza e di cassa e all'istituzione della legge finanziaria - sono illustrati nel particolare realizzati con il metodo dicapitalizzazione (assicurativo di tipo privatistico) e a ripartizione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] potenziando la capacità di risparmio e dicapitalizzazionedi quella parte di cittadini che non sentenza 15 luglio 1983 n. 223, avendo dichiarato anche la incostituzionalità delle leggi 385 del 29 luglio 1980, 481 del 29 luglio 1982 e 43 del ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] gli studi sul grado dicapitalizzazione delle assicurazioni (M. A. Coppini).
Nelle assicurazioni contro i danni, in cui si considerano generalmente polizze annuali, si adotta spesso l'ipotesi semplificatrice che la leggedi distribuzione dell'importo ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] l'esistenza diuna certa "leggedi mortalità" e la "indipendenza" fra le probabilità di morte di più individui erano state presentate capitalizzazione (ìn cui i contributi di ogni generazione vanno a formare le riserve per le prestazioni a favore di ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dell'informativa obbligatoria per legge, la qualità della diversificazione dei portafogli e la congruenza dei costi.
I fondi pensione di secondo pilastro di recente costituzione nei Paesi evoluti sono a capitalizzazione e a contribuzione definita ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da due fattori: la ‛nascita' di nuove società (che spesso in realtà rappresentano la capitalizzazione del successo di un'attività tradizionale già consolidata, nella forma di una società di persone o di una società a responsabilità limitata privata ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] investiti nella produzione di beni capitali, capitalizzati in base al saggio di interesse corrente per il periodo di tempo durante il scompare. Nessuno crede più che abbia senso parlare di 'leggidi movimento' della società capitalistica. Così come le ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...