Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di beni reali o finanziari, riducendoli in tutto o in parte, dà origine al fenomeno dell'ammortamento, cioè della riduzione del valore del bene in misura corrispondente alla capitalizzazione la validità della 'legge' di Wagner non potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] riforma della disciplina dei redditi di natura finanziaria con la legge delega 23.12.1996, n di pagare un capitale o di corrispondere una rendita al contraente o ad un terzo a fronte di un premio unico o periodico. I contratti dicapitalizzazione ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , adottato criteri oggettivi di valutazione immobiliare. Questi, fondati sulla capitalizzazione della rendita catastale, delle procedure
Alla responsabilità di definire l’ordinamento complesso, assunta dalla leggedi riforma nell’oramai lontano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Leggedi stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] è stata demandata, ai sensi del co. 500 della stessa legge, ad un d.m. emanato il 21.2.2013 ( capitalizzazione media nel mese di novembre dell’anno precedente a quello in cui avviene il trasferimento di proprietà sia inferiore a 500 milioni di ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] in materia) oltre che da una pletora di decreti leggedi cui, per quanto qui possa interessare, parleremo , t.u.i.r.) derivanti da contratti di assicurazione sulla vita e dicapitalizzazione sottoscritti con compagnie residenti e non residenti e ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] dell’introduzione dell’innovazione recata dalla richiamata leggedi Stabilità 2018). Il primo intervento della dicapitalizzazione societaria. Di qui, perciò, l’assoggettamento ad imposta di registro in misura fissa dell’atto di conferimento di ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] modifiche.
La normativa primaria è contenuta nella Leggedi Stabilità 2013 (l. 24.12.2012, di proprietà di azioni negoziate in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione emesse da società la cui capitalizzazione media nel mese di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di rapporti di lavoro dipendente, comprese le somme risultanti dalla capitalizzazionedi pensione e quelle attribuite a fronte dell'obbligo di assetto dell'ordinamento tributario generale generato dalle leggidi riforma, imperniato su imposte sui r. ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] e), f) e g), del d.l. n. 16/2012, convertito in legge con modificazioni dalla l. n. 44/2012.
Secondo l’interpretazione fornita in recenti situato ai fini dell’assolvimento di imposte ivi dovute. La capitalizzazione del reddito medio ordinario ( ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] le indubbie finalità di politica economica della disciplina e, segnatamente, di incentivo alla capitalizzazione delle imprese. dilegge, non sono distribuibili, né altrimenti utilizzabili. Vengono così escluse dalle variazioni in aumento di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...