Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Rosso.
Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce delle vie commerciali tra Mediterraneo ed entroterra orientale.
Quello dellaXII sono state trasformate in leggi costituzionali le norme speciali ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ’Assumptio Mosis, il III e IV Esdra e i Testamenti dei XII Patriarchi sono di quest’epoca. Si sono conservate narrazioni leggendarie nel Libro dalle sinagoghe polacche), i candelabri e le tavoledellalegge d’argento ecc. Notevolissimo l’arredo di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ae, nihil ecc., secondo tavole di traslitterazione nel complesso legge ‛O voce di colui che primamente /conosce il tremolar della la linguistica romanza, in Actele celui de-al XII-lea Congres International de Lingvisticá si Filologie romanicá, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] pañca te pañcavargāḥ):
Le due tavole concordano tra loro e sono leggidell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo della matematica Nel cap. X Hayashi afferma che nel XII sec. Bhāskara II già usava una relazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni .; si ottengono anche buone uve da tavola.
La frutticoltura ha grandissima importanza nelle le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...