DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] anelito si coniuga con la cognizione della razionale necessità, ottimisticamente assunta a legge e garanzia di progresso. Esso non , ne rivendica la natura e dignità teoretica, in quanto riflessione e metodo di pensiero, che si collocano a livello più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggidello Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce ripresa dellariflessione sul moderno e sulla letteratura in genere. I letterati recuperano la funzione propulsiva dell’avanguardia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 16° dopo la fine della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge dallo zar Alessio alla metà del della tradizione letteraria ottocentesca, di abbandono dell’impegno sociale della letteratura, anche se non dellariflessione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] strumenti consoni ad affrontare le leggi del mercato e dell'industria editoriale. Recentemente, alla morte provincia", quella dellariflessione critica e filosofica, che avrebbe travalicato i confini delle quattro province della geografia politica. ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] ed è emerso con chiarezza da una parte il fatto che le leggi del 1938 furono mandate in esecuzione con solerzia e zelo, dall'altra sia sul piano dellariflessione etico-politica è quello dell'unicità della S., e quindi della legittimità di un ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] delle nuove acquisizioni e delle radicali correzioni di giudizi storiografici − riguardanti il formarsi dellariflessione L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, 1994; Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 1848-1928 ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] l’egemonia del metodo sperimentale newtoniano sulla riflessione epistemologica.
In Francia furono più sensibili le relativismo scettico. Tempo e spazio assoluti e le leggidella meccanica acquistavano così – dopo un’elaborazione scientifica secolare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] riflessione sulla storia del movimento operaio internazionale, quanto della necessità di porre al centro dell'impostazione di matrice terzinternazionalista secondo cui le leggidella trasformazione socialista debbono avere un fondamento ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nervi. A Pascoli sono poi dedicate pagine fortemente riduttive che leggono la poesia pascoliana nella scissione irrisolta tra tecnica e liricità, d'arte. In Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia (del 1950). il C. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] speranze. Alle riflessioni sul fallimento della rivoluzione si delle élites che "conoscono le vere cagioni dell'universo", ad esse spetta stabilire le leggidella città, trasferendo con una serie di sapienti aggiustamenti l'armonia delleleggi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...