Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dell’anima, consiste non solo nel non fare il male, ma anche nel non renderlo quando lo si sia ricevuto. La riflessioneleggedella causalità universale e dell’evoluzione. Le leggidella vita nello stato di associazione si convertono nella legge ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , art. 17): «lo stato e la capacità delle persone sono regolati dalla leggedello Stato cui essi appartengono». La l. 218/1995 ») che non siano espressivi della suddetta capacità. La riflessione sul profilo contenutistico dell’art. 53 ha valorizzato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica inizi: risultato della ricerca e dellariflessione storica legate allo studio dei resti materiali dell'i. non ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] i partiti rappresentati al parlamento si schierarono per il mantenimento dellalegge Fortuna-Baslini il PSDI, il PSI, il PRI, il senso della precarietà, quello dellariflessione pietosa sui naufragi della realtà; e vi sopravvivono i valori della ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] luogo, il versante più ideologizzato delle avanguardie sta alla base dellariflessione sulla m. in termini Sessanta) si è sviluppato un trend critico nuovo, che legge il problema dell'abito entro un sistema sincronico, e dunque un sistema articolato ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] le assunzioni relative sia alla leggedella produttività decrescente, sia alla tendenza della p. mondiale), abbiano un grande rilievo politico e sociale e conseguenze tali che, se pure di non facile valutazione, devono indurre ad attenta riflessione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] dellariflessione di portata più ampia, sembra utile tornare, ora, ai temi concreti della r. come ambito di analisi e di gestione dello diritto all'istruzione e non alla semplice custodia: la legge, infatti, affidava alle r. il compito di stabilire i ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] dellariflessione economica, in particolare intorno alle fondamentali tematiche della crescita e della distribuzione accumulato un'ampia mole di studi empirici sin dalla formulazione dellalegge di Pareto (che mette in relazione funzionale il numero ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] internazionale. Il punto di arrivo più avanzato dellariflessione sull'a. è il Rapporto Brundtland, redatto dellalegge 59 del 1987 e della prima e seconda versione del decreto legge sullo smaltimento dei rifiuti, successivamente convertito con legge ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] questa volta, a livello della fabbrica, della bottega, dell'ufficio, o anche della nazione (per es. la leggedell'aprile 1919, che istituisce mediazioni politiche. Ciò può indurre a importanti riflessioni sulla natura degli Stati a democrazia sociale ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...