Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] M. Chauvet. La moralità manzoniana è comprensione profonda, riflessione sentita, partecipazione caritatevole, e non complice, con le inquietudini dell’anima. «Se gli uomini seguissero i precetti del Vangelo – leggiamo in un passaggio che ha la stessa ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] italiani compete già, per legge, la cosiddetta “terza missione dell’analisi del testo (e con essa del dibattito scientifico) e usando strumentalmente un po’ di arte per far sì che esso parli a quante più persone possibile.Questa riflessione ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] dapprima inserite e poi cancellate in fase di approvazione dellalegge. Non si sentono gli echi dei tanti idiomi dialettali un mezzo importante per l’organizzazione del pensiero e dellariflessione e per l’accesso ai beni culturali. Così intesa ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] scrivente, sulla rilevanza della lentezza e dellariflessione come elementi essenziali della scrittura manuale.A si sappia’). Biblio/sitografiaAzzolini, P., Brunelli, D. (ed.), Leggere le Voci – Storia di « Lucciola », Rivista Manoscritta al ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] preposto al giudizio e quindi all’inclusione o esclusione di una parola nuova nei dizionari o, addirittura, nell’uso della lingua. La legge, nella lingua, la quale è un organismo vivo e acefalo (o, viceversa, dalle centinaia e centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] stile di comunicazione, analizzeremo alcune delle 22 domande del questionario. Basta leggere con attenzione per notare un pensi?»), ma approvazione («quanto sei d’accordo?»). Non stimola riflessione, ma la orienta. Domanda 9 – Le discipline: una sola ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] come si legge sul suo sito, «nel 2023 ha presentato [...] la performance digitale Sologamy, che affronta il fenomeno sociale della sologamia, definiscono il proprio benessere relazionale; una riflessione tanto più opportuna (anche se non affrontabile ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] 101): l’azione dell’errare, la mobilità senza un proposito definito, è dunque portata dinanzi alla Legge già nel XIV per il rigore repressivo (cfr. Berlastein 1979). La riflessione sul trattamento degli alienati rispetto ai delinquenti troverà spazio ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] non solo si fanno mezzo di trasmissione della lingua italiana e dei suoi usi, ma riflessione metalinguistica, potrebbe in futuro trasformare quest’ultima in una più ampia riflessione dei programmi qui analizzati si legge la volontà di manifestare un ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] per la riflessione teologica. Ecco le sue parole:La pura ricerca della rapidità, sia pure nel senso dell’agilità di nessuna supremazia naturale di un genere sull’altro è stata disposta per legge divina. L’uomo, in questa headline che è appena il caso ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...