Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da parte degli schiavi di uno strumento, quello della scrittura, a loro esplicitamente interdetto da leggi e divieti. Cummings, il cui funambolismo, sintesi di ritmi musicali e di oralità, trova sbocchi felici in & e in is 5, entrambi del 1925; L. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] anche una sua individualità economica, come regione di convergenza deglisbocchi di un vasto retroterra verso il Mar Rosso. È in Adigrat).
Finanze. - Secondo le disposizioni del r. decr. legge 1° giugno 1936, n. 1019, le entrate di bilancio dell'A ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] . La funzione di transito a servizio deglisbocchi occidentali dell'economia russa continua dunque a anno, dopo un prolungato e aspro dibattito, fu adottata una legge che prevedeva il riconoscimento automatico della cittadinanza solo per coloro che ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] la carriera del C. nel ministero degli Affari Esteri trovò deglisbocchi: nel dicembre 1853 era nominato della situazione..., Pinerolo 1871, passim; Sopra il disegno di legge per la soppressione delle corporazioni religiose..., Roma 1873, passim ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] minaccia viene dalla linguistica, quale si costruisce da Saussure a Derrida, che sbocca nella 'decostruzione', per la quale non c'è nulla al di allo status della professione (quel che ora si leggedegli storici, dei letterati o delle donne si lesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo sbocco sul mare. Nel 1563 si ha il trasferimento della capitale da amministrativa, attraverso un processo di omogeneizzazione delle leggi e degli apparati civili e militari. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] P. il dominio di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume racconti e romanzi, fra cui alcuni best seller degli anni 1960, e J. Cremer, ispirato al (De wetten, 1991, trad. it. Le leggi, 1993; De vriendshap «L’amicizia», 1995; ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] che la M. ha cercato altrove sbocchi commerciali, tentando perfino, negli ultimi anni sanciva la parità di fronte alla legge tra la religione ortodossa e quorum del 50%: ha votato circa il 35% degli aventi diritto, il 91% dei quali si è espresso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] anche il commercio estero ha trovato nuovi sbocchi verso gli altri paesi a E della 1949 era stato arrestato lo stesso ministro degli Esteri Laszlo Rajk: processato per tradimento lo stesso Nagy, Gerő proclamò la legge marziale e rivolse un appello alle ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...