STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] diffondersi della crisi, sbarrarono gran parte deglisbocchi all'esportazione americana. Né la moratoria Hoover a 900 di fino". Così definisce l'unità monetaria nordamericana la legge del 14 marzo 1900, che chiuse il dibattito apertosi con la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] materialità di un centro comune, nel cui Foro tutto il popolo detta leggi a sé stesso, si dà liberamente i proprî capi, conclude paci state costrette a cercare in nuovi territorî finitimi deglisbocchi per la loro attività, creando delle città nuove ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] segreto da tutti i cittadini, che abbiano compiuto i 20 anni. La legge elettorale del 6 marzo 1924 stabilisce che si voti su liste di all'elaborazione indipendente e a volte geniale degli artisti tedeschi, mentre sboccia, accanto all'epica, il fiore ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna per dono di natura e per l'opera dell'uomo, e uno sbocco sul mare, molto più comodo dei pochi, di cui sino a quel degli Ispano-Romani si sia allontanato assai dal diritto scritto del Breviario. Fusione graduale, in seguito. Infatti, le leggi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La pressione demografica ha trovato e trova solo in parte sbocco nell'emigrazione transoceanica (1,8 milioni di individui fra più che sestuplicato quello degli autocarri e più che decuplicato quello delle automobili leggiere (la produzione nazionale è ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tsin, col quale porto si era aperto un cospicuo sbocco commerciale. Con due basi navali formidabilmente fortificate come Vladivostok secondo le norme stabilite dalla legge sulla trascrizione degl'immobili. Questa legge, del 24 febbraio 1899, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] alla sua approvazione le leggi più importanti. Nelle cerimonie della corte e nei ricevimenti degl'inviati delle potenze straniere fatto che il cosiddetto umanesimo greco del periodo di Fozio sbocchi in un gergo pedantesco, significa ch'esso fu tutt' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Nera (guardato da Basilea) per cui tutte queste strade sboccano nella media valle del Reno, nel cuore dell'Europa.
degli Svizzeri all'estero e degli stranieri in Svizzera erano considerate solo in sottordine e indirettamente. Inoltre questa legge ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] militari e con l'immenso consumo delle metropoli uno sbocco larghissimo alle merci di tutti i paesi. L' . 44, lett. b, delle norme per l'esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl'infortunî sul lavoro (r. decreto 18 giugno 1899, nn. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...