ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] vescovo scismatico Winrico, aveva tenuto il celebre concilio per la proclamazione della I crociata. Alla spedizione in Terra Santa è legato il ricordo di A. che, con tutta probabilità, il 13 sett. 1100 si unì con altri Piacentini alla spedizione che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Antonio Caetani, fratello della cognata del papa, fu l'unico altro eletto.
Il 19 genn. 1403 Bonifacio IX nominò il Cossa legato in Romagna al fine di recuperare, dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] secondo un altro documento, egli risulta già morto, probabilmente da poco, alla data del 30 apr. 1248.
Il nome di G. è legato alla sua produzione letteraria, che gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il suo epitaffio, con ogni ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] .
La sinodo gradense, secondo questo testo, sarebbe stata tenuta con l'approvazione del papa Pelagio II in presenza del legato pontificio Lorenzo che avrebbe letto un privilegio con il quale il papa ratificava il trasferimento della sede vescovile da ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] in una posizione di particolare importanza, riservata secondo la prassi ai membri della comunità o alle persone strettamente a essa legate. Nel necrologio di Venosa, al di sopra del suo nome si trova un segno di croce che indica l'"officium plenum ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] filologia, storia ed eloquenza, chiamatovi dal vescovo di quella città, mons. L. Tosi, al quale il F. rimarrà sempre legato. L'anno seguente pubblicò la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. Memoria (Pavia 1831 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il controllo di Braccio il 12 luglio e rientrati gli esiliati politici in città, G. già giudice per conto di Ladislao, legato quindi al precedente governo ("a quodam exule clari ordinis Perusini adversae partis", Niccolò da Fara, p. 440 n. 4) sarebbe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] in tal senso sono scarse. Il papa si limitò a promuovere un giubileo plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia) e a concedere indulgenze per i missionari. Tuttavia la decisione ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in qualità di cardinale legato ad Augusta, dove si riuniva la Dieta dell'Impero. Il C. fu pronto a cogliere la possibilità che la nuova destinazione del ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] a rivestire il ruolo di docente: il 23 marzo a Venezia, in qualità di lettore del convento, fu presente dinanzi al legato Guglielmo di Balait nel momento in cui l’inquisitore fra Ugo da Arquà ricevette l’ordine di consegnare (tre giorni dopo) a ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...