FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] arti.
Il F. morì a Roma il 17 apr. 1964.
L'aspetto più rilevante della personalità del F., fu tuttavia legato all'attività compositiva, che si manifestò soprattutto nel teatro. Su libretto di Forzano compose il gia citato episodio tragico Galvina, la ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] notati dall’editore milanese Francesco Lucca, alla ricerca di un talento che potesse sostenere il confronto con Giuseppe Verdi, legato al concorrente Ricordi. La collaborazione con la casa editrice durò per tutta la vita, senza che Petrella fosse mai ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] alla diffusione e alla fortuna della musica vocale da camera italiana fuori d'Italia. Il nome del C. è legato soprattutto alla rivalutazione della canzone napoletana che restituì a nuova dignità sottraendola alle strettoie d'un genere effimero e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , con in mano un salterio (uno strumento la cui rappresentazione è spesso usata per evocare l'aspetto teorico-musicale). Sicuramente legato alla sua attività di insegnante è il brano in latino comunemente definito L'Antefana, ma il cui esatto incipit ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] mondo musicale parigino. All’inizio del 1921 Mary Garden, il soprano scozzese-americano che all’opera francese aveva legato la propria carriera, assunse la guida della Chicago Opera Association. La consacrazione parigina dell’ormai americano Polacco ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] e mai rappresentata, alcune romanze da camera, e l'inno La festa della regina.
La figura del G. è ancor oggi legata al dibattito critico sorto attorno al suo debutto artistico, un vero e proprio caso, emblematico dello stato di arretratezza di una ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] , soprattutto da quello dodecafonico che il D. non riuscì ad accettare, rivelando così di essere ancora legato alla tradizione tardoromantica.
Riprese l'attività di compositore dopo oltre un ventennio di silenzio, scrivendo quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] brani polifonici compresi nel suo metodo rivelino notevoli qualità innovatrici soprattutto nei procedimenti armonici, il nome del C. è legato principalmente alla sua opera di studioso e teorico del liuto. Di uno strumento cioè che, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] conoscitore della scrittura polifonica; dato il carattere prevalentemente salmodico delle opere prima e terza, strettamente cioè legato alla destinazione rituale, lo stile compositivo è prevalentemente armonico-verticale ed omoritmico, anche se l ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] il F. impiegò, l'uno accanto all'altro, elementi del vecchio e del nuovo stile. Pur essendo, per certi aspetti, legato alla tradizione, si mostrò tuttavia interessato alle nuove tendenze musicali. In alcuni brani e, in particolar modo, nei madrigali ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...