Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] . O voi, Soma e Rudra, deponete in noi, nei nostri corpi, tutti questi rimedi. Slegate, togliete da noi il peccato commesso, legato al nostro corpo, qualunque esso sia stato" (VII, 42, 1-2). E ancora, in una strofa che loda l'efficacia terapeutica ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] come la veglia e il sonno, il riposo e l'attività. Dal punto di vista funzionale, le ricerche sull'attività reticolare sono legate ai classici studi di G. Moruzzi e H. Magoun (1949). I due ricercatori dimostrarono che se si stimola elettricamente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] . Se lo sguardo concentrato sul microscopico ebbe il suo principale sostenitore in Henle, lo sguardo allargato all'ambiente è legato alla figura del farmacologo e chimico Max von Pettenkofer (1818-1901), secondo il quale la diffusione delle malattie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] di altre professioni o al mecenatismo.
Gli esempi di remunerazioni elevate o esorbitanti sono certamente più rari e quasi sempre legati al mecenatismo regale. Ogni califfo abbaside era assistito da un gruppo di medici guidati da un direttore (ra᾽īs ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] animali, una notevole variabilità del gene della PrP. Nell'uomo, oltre alle numerose forme familiari nelle quali la malattia è legata a mutazioni del gene, è noto il ruolo del polimorfismo metionina/valina al codone 129. Sebbene oltre il 90% dei ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] la casa che fu di G.); poi nel 1373 Francesco, unico figlio superstite, aveva riconfermato agli agostiniani di Foligno il legato paterno di erigere nella loro chiesa una cappella in onore di S. Niccolò qualora egli fosse morto senza prole: condizione ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] fantastica del gigante. In altre parole, il Colosso di Rodi, pur non rappresentando un gigante in senso stretto, è tuttavia legato all'idea di gigantesco con tutte le suggestioni poetiche e letterarie che questo comporta. L'idea del gigante in quanto ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] una particolare considerazione tre condizioni morbose di estremo interesse, che individuò e descrisse, alle quali fu poi legato il suo nome: le alterazioni encefaliche nell'alcolismo, le complicanze della polmonite pneumococcica a lenta risoluzione ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] terapeutiche sono molto diversi.
bibl.: j.a. dormandy, p.r. thomas, The role of leucocytes in chronic venous insufficiency and venous leg ulceration, in Phlébologie 89, ed. A. Davy, R. Stemmer, London, Libbey Eurotext, 1989, p. 113 e segg.; a.m.n ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] patologie ‒ per esempio, diversi tipi di anemie, di leucemie e di infiammazioni (le cui definizioni erano a quel punto legate ai differenti test destinati a individuare le patologie citologiche o chimiche del sangue) ‒ nel momento in cui i laboratori ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...