Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] volta introdotti per i cristalli ionici, al fine di spiegare la loro conducibilità elettrica. Altri tipi di imperfezioni reticolari legati a questi concetti sono i d. di Schottky (1930), costituiti da due vacanze di segno opposto; la vacanza di ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] ; in questo macrocosmo si inserisce il microcosmo (l'uomo) che rispecchia in sé la costituzione dell'universo e resta legato dagli stessi rapporti. Nell'Astronomia magna il macrocosmo si divide in due sfere, quella astrale e quella terrestre. Esse ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] e nel connettivo del mantello di un’ostrica si impianta un lembo di epitelio secretore della conchiglia preso da un’altra, legato a forma di sacchetto e contenente un piccolo nucleo di madreperla. Dopo alcuni anni (da tre a sette), si procede alla ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] vanno a costituire rilievi che emergono rispetto al paesaggio circostante.
E. antropica Rappresenta un fenomeno di vasta entità legato alle attività umane: disboscamento; prelievo di sabbie e ghiaie dai fiumi, con conseguente erosione delle coste ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] che riveste la superficie esterna dell'osso al quale porta i vasi nutritizî. Le ossa sono collegate fra di loro da legamenti e da articolazioni. Si chiama osteologia lo studio anatomico delle ossa, sindesmologia o artrologia lo studio dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] a caratteri multifattoriali (v. sopra).
Un ultimo aspetto applicativo assai rilevante della g. delle p. u. è quello legato alla genetica forense. Infatti, la probabilità con cui un dato campione di DNA può essere assegnato a un preciso individuo ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] alterazioni della funzionalità del complesso striato ventrale - amigdala - corteccia del cingolo, e del controllo degli impulsi, legato ad alterazioni della funzionalità della corteccia orbitofrontale e delle sue aree di proiezione.
bibliografia
K.S ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] distinguere tre fasi nel processo: la prima, che dura pochi minuti, è quella della reazione fra l'antigene e l'anticorpo specifico legato alla cellula; la seconda, che si svolge in 16-24 ore, culmina nella produzione del MIF; la terza, nella quale si ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] emetteva un grido così orribile da uccidere chi l'avesse udito; era allora indispensabile far eseguire l'azione da un cane che, legato alla pianta e richiamato da lontano con un suono o con del cibo, strappasse la radice. Nella miniatura di c. 5v si ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a prolungare in eterno la sua declinazione di eroe. Il discorso della guerra, oltre che alla fisionomia delle armi, è legato anche alla tradizione militare.
La disciplina delle legioni e dei condottieri romani fu il fattore che consentì, per lungo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...