Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di liquidi sia impedita o il paziente non avverta lo stimolo della sete (stati di incoscienza). L'eziopatogenesi è legata a un difetto di produzione o di azione dell'ormone antidiuretico.
Diabete mellito
Cenni di fisiologia dell'omeostasi glicidica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] provando che le fibre muscolari sono ancora in grado di contrarsi anche dopo che i loro nervi sono stati recisi o legati.
Nel suo Essay on the vital and other involuntary motions of animals, pubblicato nel 1751, un anno prima della dissertazione di ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] con la maternità la donna passa dal ruolo di figlia a quello di madre (Grasso 1978), ciò non avviene senza conflitti, legati specialmente al modo in cui la figura materna è stata vissuta. Se la propria madre è stata percepita come una donna oppressa ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] piuttosto che a un ambiente. Secondo Ippocrate (5°- 4° secolo a.C.), ogni malattia è 'unica' per ciascun individuo, legata a una specifica costituzione fisica, alla storia personale, all'ambiente in cui il malato vive. In caso di epidemia, si cercava ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] tra soggetti è molto superiore quando si utilizza il contrasto BOLD. La minore diffusione dell’ASL rispetto al BOLD è legata soprattutto al suo inerentemente scarso rapporto segnale-rumore. La diffusione di scanner RMN ad alto campo e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] allo svolgimento di particolari attività, sono in fase di studio. Lo sviluppo di dispositivi del tipo descritto è anche legato a quello di sistemi di trasporto che permettano di raggiungere un grado elevato di mobilità personale, quali le cosiddette ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] ; un sadismo anale, che si esplica con fantasie di controllo, di ritenzione e coercizione; infine, un sadismo fallico, legato a un vissuto del pene quale arma di violenza e distruzione. In corrispondenza, invece, con le componenti dell'apparato ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] studio dell'ebraico.
Prova del prestigio raggiunto è il breve del 7 febbr. 1528 indirizzato da Clemente VII al cardinale legato della città Innocenzo Cibo, col quale al M. fu concessa "unam lecturam ordinariam in medicina in isto gimnasio bononiense ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] scoperte di sintomi e di nuove sindromi morbose, di cui alcuni portano il suo nome.
Il sintomo più noto legato al suo nome è quello della pulsazione laringo-tracheale trasmessa dagli aneurismi dell'arco aortico, apprezzabile come uno spostamento ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] nelle forme sintomatiche e criptogenetiche. La malattia può essere dovuta a un solo gene, dominante o recessivo, o multifattoriale, non legata cioè all’azione, nello stesso individuo, di un solo gene, bensì alla cooperazione di più geni e di fattori ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...