Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di avanzata cultura matematica, e perciò anche in Italia, sono in corso sperimentazioni per introdurre in modo operativo (gioco, calcolo legato a problemi concreti) alcune strutture di gruppo e di anello anche nella scuola tra gli 11 e i 14 anni, e ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] essere data da una applicazione lineare A→A ⊗k A. Un'algebra di Hopf è simultaneamente un'algebra e una coalgebra appropriatamente legate tra loro.
Per quanto la nostra esposizione non segua lo sviluppo storico, ecco come è nata l'idea. Dai gruppi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] e tabelle statistiche sui quotidiani è, del resto, anche la conseguenza di un maggior utilizzo dei dati nella società, non solo legato alla domanda ma stimolato ancor più dalla forte crescita dell’offerta. È maturata molto negli ultimi anni anche la ...
Leggi Tutto
viriale
viriale [Der. del pl. vires del lat. vis "forza"] [MCS] V. delle forze: locuz. introdotta da R.J.E. Clausius per indicare la quantità V=ΣiFi✄xi, dove xi è il vettore posizione e Fi è la forza [...] , detti coefficienti viriali, o del v., che dipendono solo da T: v. viriale, serie del. Per un sistema legato dall'interazione gravitazionale, quale, nel campo astrofisico, una stella o una galassia, e in condizioni di quasi equilibrio, vale ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di ottimizzazione. Le metodologie per formulare correttamente un problema di decisione formano un corpo poco strutturato, in larga misura legato a specifici settori di interesse e basato generalmente su prototipi più o meno adattabili a vari casi. In ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] spiacevole posizione di dover far parte di un ministero che doveva succedere a quello presieduto da B. Cairoli, al quale era legato da vecchia amicizia. Accettò però tale incarico molti anni dopo, nel 1898, nel governo di Rudinì che rimase in carica ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Farnese il C. si rivolge nel 1560 (lettera del 3 novembre) per ottenere sovvenzioni per la stampa delle sue opere.
Legato alla Curia romana, il C. mantiene rapporti con il cardinale Alessandro Farnese che lo invita a Viterbo (12 giugno 1559) insieme ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] dogmatiche. Tipico il caso di Nicola Cirillo (cui significativamente il D. indirizzerà la Statica) che, pur restando legato ad uno schema generale di impronta cartesiana, non ebbe difficoltà ad avviare un serrato confronto col giovane "newtoniano ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] integrale Φ=∫Sv✄ndS, con v vettore del campo e n versore della normale al-l'elemento dS di S; se S è chiusa, è legato alle sorgenti scalari del campo che si trovano in S: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ◆ [ALG] F. di un vettore concatenato ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] geometria, i testi del F. apparvero subito datati. Malgrado l'interesse mostrato per tali studi, egli rimase sempre legato, nella ricerca di equilibrio tra rigore e didattica, ad una visione sostanzialmente euclidea della geometria elementare. Il F ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...