Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] settentrionale da SO. verso NE. ma è considerata un tratto del sistema di correnti, il cui meccanismo è appunto legato alle condizioni termiche e saline di tutto il bacino dell'Atlantico tropicale in particolare, e che sono denominate corrente della ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] la parità monetaria (i kyat = 0,186621 grammi di oro fino; kyat 4,76190 per 1 dollaro S.U.A.). Dal 1931 il kyat è legato alla sterlina dal rapporto 13,33 kyat per 1 sterlina. La B. fa parte dell'area della sterlina.
Storia. - Il 19 luglio 1947 Aung ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] fu costretto ad ammettere che la sua campagna elettorale del 1994 era stata in parte finanziata da un cittadino colombiano legato al cartello dei narcotrafficanti di Cali.
Di fronte all'acutizzarsi dello scontento nel paese per la corruzione della ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la sculpture de la nef romane, BMon 153, 1995, pp. 333-350.A. Prache
Secolo 14°
La storia di P. è strettamente legata alla storia della monarchia francese e il suo sviluppo si inscrive nella logica dei grandi eventi che segnarono la Francia del sec ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] : esamina, comprende e modifica le strutture del mondo fisico quale ambiente degli insediamenti umani, e quindi i rapporti che legano le forme del territorio con i sistemi organizzativi, con le forze economiche, con i flussi d'informazione.
La nuova ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di alte qualità politiche e morali, un gruppo di giovani destinati a illustrare la vita culturale e politica del paese, e legati tra loro da vincoli di affettuosa amicizia. Ne facevano parte Gaetano Salvemini, i fratelli Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] e il 1928 ne costruì circa un centinaio): "girovago pintor di meridiane" lo definì infatti Edmondo De Amicis, al quale il D. fu legato da profonda amicizia.
Morì la sera del 3 marzo 1932, lasciando al comune di Genova il suo castello, nel quale si ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] con loro il diciassettenne Marco, figlio di Nicolò; quindi giunsero ad Acri, in Palestina, dove si trovavano il legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso della settima crociata ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] , risulta essere più bassa rispetto a quella di quasi tutti gli altri paesi del Golfo.
Fin dal 1991, il Kuwait è legato a doppio filo agli Stati Uniti in relazione al mantenimento della propria sicurezza. In quell’anno, infatti, i due paesi hanno ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] decorazioni.La cappella di S. Caterina d'Alessandria fu fatta costruire dal cistercense Francesco da Columba, cappellano del cardinale legato Gentilissi, e venne consacrata nel 1325. L'edificio è a navata unica con una conclusione poligonale e volte ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...